NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] pleiade di dotti e colti contemporanei, fra i quali Giovanni Dondi e Lombardo Della Seta. Crebbero i collezionisti dalla prima metà del sec. XV studiosi in mancanza di opere più complesse; essi oggi sommano a più decine: si sono concluse già la serie ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] non redimibile, ebbe a base un fondo di garanzia "fino alla somma di 200.000 scudi di capitali per frutti a ragione di scudi toscano: che, meno pratico di altri, e soprattutto del lombardo, di operazioni commerciali e meno ancora di quelle di borsa ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] 1136 sono ricordati 7 consoli. Esso aderisce nel 1168 alla Lega Lombarda e nel 1183 partecipa alla pace di Costanza. Al principio del da Flaminio Bartoli) come dramma stimato dagli intelligenti di somma perfetione per l'unità, per il costume " et ...
Leggi Tutto
PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] anno 1900 il parlamento italiano stanziò in bilancio l'esigua somma di lire 100.000 per i provvedimenti contro la pellagra censiti fu di 97.855 così suddivisa: Piemonte 1692, Liguria 148, Lombardia 40.838, Veneto 29.936, Emilia 18.728, Toscana 4382, ...
Leggi Tutto
GLOSSA e Glossatori
Biagio Brugi
La parola glossa, equivalente all'italiana chiosa, si trova già in Aristotele (Rhet., III, 3, 2) ed esprime una forma d'insegnamento e di studio, che risale alla remota [...] l'un glossatore dall'altro. E sarebbe stato di somma utilità per noi conoscere e apprezzare l'individualità di ciascuno Albertario, in Annali Univ. Perugia, 1920; id., in Rendiconti Istituto lombardo, Milano 1910, 1922, 1926, 1928; id., in Bull. ist. ...
Leggi Tutto
SABBIE
Emanuele Grill
Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] peso specifico e il peso di volume è possibile dedurre la somma dei volumi dei meati esistenti tra granulo e granulo.
Ma nella provincia di Milano, in Rend. R. Ist. lombardo, 1892; E. Artini, Intorno alla composizione mineralogica delle sabbie ...
Leggi Tutto
MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] territoriale più larga, come conferiva ai marchesi una somma di poteri che trascendeva quella ordinaria dei semplici e n'ebbe così origine la dinastia degli Anscarici (v.). Quella di Lombardia fu affidata da Guido allo zio Corrado e dopo di lui al ...
Leggi Tutto
SCAPIGLIATURA
Marcello MANCINI
Virgilio GUZZI
*
. Va sotto questo nome un movimento letterario al quale diede vita in Milano, tra il 1860 e il 1870, un gruppo di scrittori e di artisti, diversi per [...] vero e proprio movimento letterario si tratta di una somma di esperienze individuali che offrono materia di studio di T. Cremona, di D. Ranzoni: quel tipico impressionismo lombardo facile e sensualistico, al quale con i già ricordati, appartennero ...
Leggi Tutto
TIBURIO
Ferdinando Reggiori
. Il tiburio costituisce una notevole particolarità dell'architettura lombarda. In sostanza esso può essere definito una cupola a spicchi su pianta poligonale racchiusa all'esterno [...] la interpreta e la realizza preoccupandosi di mascherarla all'esterno con la somma delle più varie risoluzioni architettoniche. E questo non solo per tutto il Quattrocento lombardo. Ciò si protrarrà anche in pieno Cinquecento: basti citare, in Milano ...
Leggi Tutto
SAULI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia originaria di Lucca, donde fu cacciata per guelfismo nel 1316. Riparata a Genova, abitò nei pressi di S. Giorgio e si diede al commercio, specialmente della seta, [...] 1522. Paolo con testamento del 1609 lasciò una vistosa somma per costruire tra i colli di Sarzano e di , Pavia 1905 e id., D. S. e i gesuiti, in Arch. stor. lombardo, 1911. Su Gaspare, A. Neri, Un giornalista della rivoluzione genovese del 1797, in ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...