STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] sec. Androzione e di cui nel terzo raccoglierà le somme Filocoro. In tutta questa erudizione antiquaria si insinuava In lui si opera quel contemperamento di elementi dell'illuminismo lombardo e delle nuove idee romantiche, che è stato proprio degli ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] del Palazzo ducale.
Bologna è terreno d'incontro tra i maestri lombardi, che eseguono mirabilmente colonne e capitelli dei portici schierati lungo le . Se nell'arte di Tiziano, ed è suo sommo pregio, tutto sembra nascere dall'emozione dell'animo e ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] In tal senso, la spiegazione sociologica è per Durkheim la somma tendenzialmente disgiunta di una causa efficiente e di una funzione o sociologia; nello stesso anno venne fondato l'Istituto Lombardo per gli Studi Economico-Sociali (ILSES), a ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] 25 a 65 anni e per oggetto il loro reddito complessivo. L'imposta consta d'una somma fissa (di L. 70,100 e 50 a seconda che l'età del celibe sia 1876-1906), Torino 1911; A. Sandonà, Il Regno Lombardo-Veneto, ecc., Milano 1920; G. Carno-Donvito, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] degli Estensi e nella seconda metà del sec. XVI orafi lombardi tenevano il campo a Roma contendendo il primato ai Toscani.
A mirabili fantasie francesi e i varî tipi furono ripetuti con somma perfezione tecnica, ma senza fantasia. Né le opere dei ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] le omilie di S. Anselmo di Aosta, i sermoni di Pietro Lombardo, la mistica eloquenza di S. Pier Damiani.
Ma al principio del si disse che conosceva a memoria due opere, l'Enciclopedia e la Somma; altri ancora, più o meno celebri ed efficaci, G.-F.-X. ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] del Reno, fu dotato di una buona strada e alla sua sommità costruito un ospizio (1830). Le comunicazioni stradali entro il cantone poi, però, i confederati scendono ad occupare quasi tutta la Lombardia e Milano (1512) e pur dopo la grave sconfitta di ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] del pari della dialettica di Aristotele in un suo tentativo di "somma" o sintesi teologica. Ma questa fu compiuta dipoi, con più da un altro grande italiano che insegnò a Parigi, Pietro Lombardo di Novara (morto nel 1160) che la compendiò in quattro ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] nella provincia di Massa e Carrara dal giugno 1859, in Lombardia dal 1° luglio 1859, nelle provincie di Parma e dai postmasters degli Stati Uniti e degli Stati Confederati alcuni sono di somma rarità e di alcuni si conosce un solo esemplare, come il ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] inviato del Corriere della Sera e presidente dell'Associazione lombarda dei giornalisti, da un altro gruppo terroristico − e maggioranza assoluta della RCS Editore. Ma, in tal modo, sommando alla tiratura dei quotidiani del Gruppo anche quella de La ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...