VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] e Sulla integrabilità delle funzioni (in Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXXVII (1904), almeno r controimmagini. Se la serie è convergente, la sua somma coincide con la variazione totale della funzione.
Il campo di ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] di aver ricevuto da Walderada, figlia del defunto marchese Ottone, la somma di 400 libre d’argento in cambio di beni e terre. In Durandi (1774, pp. 267 s.) poiché il comitato lombardo del Seprio risulta troppo distante dal Monferrato; inoltre nel ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] decorativi. Il documento notarile attesta la liquidazione di una somma che il De Fondutis, alla presenza del notaio, E. M., B. in S. Marcellino di Milano, in Arch. stor. lombardo, XXXII[1905], p. 484), ora distrutto. Non sono pervenute notizie, dell' ...
Leggi Tutto
BINDA, Ambrogio
Mauro Gobbini
Nato a Milano il 15 febbr. 1811 da Gaetano e da Teresa Aspersioni, e rimasto ben presto orfano, fu preso sotto tutela da uno zio farmacista a Gallarate. Nell'estate dell'anno [...] vecchi telai con venti svanziche (circa lire 16,60; somma equivalente al salario di circa dieci giornate lavorative) e iniziò difficoltà commerciali conseguenti ai rivolgimenti del 1848-1849 nel Lombardo-Veneto e in tutta l'Europa, lo portarono sull ...
Leggi Tutto
BELINZAGHI, Giulio
Noè Foà
Nato a Milano il 17 ott. 1818, da una famiglia di negozianti, iniziò come commesso della banca genovese Pettinati; dopo che questa fu messa in liquidazione, nel 1849 ne aprì [...] . Il B. ebbe parte non indifferente nel finanziasnento del movimento patriottico in Lombardia prima del 1859, e quindi al sopperimento delle necessità di guerra con ingenti somme di denaro. Nel 1862 aderì all'iniziativa del Bastogi, che offriva a ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] delle idee, al vertice del quale si trova l’idea somma del bene. La dottrina dell’anamnesi o reminiscenza costituisce un assoluto italiano (G. Gentile, B. Croce, G. Lombardo-Radice). Questo movimento, con la rivendicazione della libertà della ...
Leggi Tutto
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse [...] il t. d’interesse applicato sulla piazza di Londra; t. lombardo (➔ lombard rate); t. nominale, quello calcolato sul valore nominale di un tra la somma che la banca scontante riceverà alla scadenza del credito cedutole dal cliente e la somma che ...
Leggi Tutto
Seprio Antico distretto territoriale lombardo estendentesi a NO di Milano. Territorio autonomo dal 7° sec., il S. tale rimase anche nell’8° sec., quando fu attribuito a Milano. Dall’844 si chiamò comitatus [...] un conte. Il contado comprendeva le pievi di Varese, Val Travaglia, Brebbia, Leggiuno, Arcisate, Mezzana, Arsago, Somma, Gallarate, Olgiate, Parabiago, Appiano, Connobio, Valcuvia, Uggiate e Fino, e aveva come capoluogo Castelseprio. Decaduto il ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Guido Calogero
Domenicano del sec. XIII. Divenuto nel 1229 maestro di teologia allo Studio di Parigi, dove era stato allievo di Giovanni di Sant'Egidio, vi tenne per due anni la cattedra, [...] come risulta dal suo commento alle Sentenze del Lombardo, inedito alla Bibliothèque Mazarine di Parigi.
Bibl origini del primo Studio generale del suo ordine a Parigi e la "Somma teologica" del primo maestro R. da C., in Miscellanea Domenicana, Roma ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di lotte indecise finirono con il trincerarsi fra l'Oise e la Somma a est di Amiens in direzione sud-nord. Joffre riunì ai prove di eroismo e di resistenza. Il 3 novembre, la brigata Lombardia (73° e 74°) irrompeva nelle trincee di Oslavia, e la ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...