PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] : costui reclamava il pagamento di una somma che Palma riteneva ingiustificata; il ministero Brignoli, Lettere di L. P. a Cesare Correnti, in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, classe di lettere e scienze morali e storiche, 1980, ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] della promozione cardinalizia lo Sforza donò al L. una somma di denaro e molte suppellettili per allestire una casa in la partecipazione della Confraternita romana di S. Ambrogio dei Lombardi, indizio della ascrizione del L. a essa. Alla munificenza ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] L'11 ag. 1692, dalla citata chiesa di Fossalta ottenne una somma per l'acquisto di colori; il 21 ottobre successivo, essendo Grassi -, l'artista, forse sulla spinta del livido lombardo e della schiumosità mazzoniana del Ricchi, operante a Udine, ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] 20.000 lire dalla cassa della città di Bergamo (somma da lui impiegata per il mantenimento di volontari e . 1869.
Fonti e Bibl.: G. Camozzi, Cenni e doc. d guerra d'insurr. lombarda del 1849, Capolago 1849; Alla memoria di G. C., s.n.t. (ma Bergamo ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] Prepiani riprese l’amatissimo teatro alfieriano nel circuito lombardo. Nel 1808 ritornò nuovamente alla Scala di dignitosa, espressiva fisionomia, nobile, elegante, naturale movimento, somma delicatezza d’animo e molta altezza di mente». Per ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] , mentre i vapori promessi diventavano due, il "Piemonte" e il "Lombardo". Compito del F. fu quello di mettere in condizione N. Bixio, fu risarcita dal governo dittatoriale di Garibaldi con la somma di 1.200.000 lire (ibid.).
Questa vicenda diede ...
Leggi Tutto
PORTA, Luigi
Maria Carla Garbarino
PORTA, Luigi. – Nacque a Pavia il 4 gennaio 1800, da Vincenzo, impiegato in finanza, e da Angiola Maria Songia, in una famiglia di umili origini, primo di tre figli.
L’improvvisa [...] all’ospedale S. Matteo, guadagnando una piccola somma che lo aiutò a mantenersi, tra grandi sacrifici P., Milano 1887; A. Scarenzio, Commemorazione di L. P., in Rendiconti del R. Istituto lombardo, s. 2, 1887, vol. 20, n. 1, pp. 6-20; Id., Nella ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] , la cui riverita ditta non sarà mai pronunciata. In somma io spero di persuadere voi, Matteucci, ed altri ingegni elevati e contro quella degli imponderabili, in Annali delle scienze del Regno lombardo-veneto, V (1835), pp. 149-153; Atti della Prima ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] (1875 e 1877), sulla predazzite periclasifera del monte Somma (1876), sulla diorite quarzifera porfiroide dei Biellese (1876 fra cui l'Accademia dei Lincei (dal 1877)e l'Istituto lombardo di scienze e lettere; fu presidente della R. Accademia delle ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] per incoraggiarlo nei suoi studi gli assegnò la somma annuale di 48 scudi. Iniziò allora anche ad 156, 167, 181; G. Martinola, Notizie dell'architetto G. A. A., in Arch. stor. lombardo, n. s., X (1945-46-47), pp. 63 s.; E. Lavagnino, L'arte moderna, ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...