ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] prima cosa messo a disposizione della Chiesa romana una grossa somma per le necessità dei poveri (Tertulliano, Adversus Marcionem IV, artemoniti avessero percepito che l'azione di Z. era diretta in modo particolare contro di loro e ciò converge con ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] potere in Lombardia, aveva cominciato a tessere trame con i più diretti concorrenti di Firenze, i Comuni di Pisa e di Siena. Di spalle un cospicuo patrimonio familiare, vi contribuì con la notevolissima somma di 9000 lire.
La fedeltà del G. al regime ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] prestigio personale di cui godeva già allora in Lucca è testimonianza diretta il primo incarico pubblico a noi noto. Il 4 giugno obbligò a pagare all'imperatore Carlo IV di Lussemburgo la somma di 100.000 fiorini d'oro, come segno della riconoscenza ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] contratto matrimoniale fu in effetti un colpo di stato diretto contro Pandolfello e lo Sforza. Quest'ultimo veniva imprigionato clausole finanziarie dell'accordo che poco o niente di tale somma gli era stata pagata nel passato. Forse la clausola più ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] , unatto addizionale metteva a disposizione del governo etiopico la somma di tre milioni di lire quale "compenso per il i "giovani etiopici". La stessa politica italiana seguiva nuove direttive a seguito del cambio di regime. Egli riusciva tuttavia a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] e concluso poco dopo, assicurò al M., oltre l'ingente somma di 2456 lire quale dote della moglie, anche la guida danneggiato il casato malatestiano, mentre le scorrerie e le incursioni dirette dal M. e dai figli Giovanni e Malatestino seminavano ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] indebitata con il marchese d'Este per la cospicua somma di 5.675 fiorini d'oro, che ebbe difficoltà 48, 54; B. Barbadoro, Le finanze della Repubblica fiorentina. Imposta diretta e debito pubblico fino all'istituzione del Monte, Firenze 1929, p. 333 ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] probabilmente di poco posteriore alle Lettere del Bianchi, diretta al Giannone, cui si rivolgeva ironicamente dicendo: anno il C. scriveva a Gabani: "È stata sempre al mondo una somma disgrazia per chi serve quando egli vede quel che si può o non si ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] diritti sulla casa devastata e requisita, nonché disponendo una somma in moneta. Il 1° dicembre era di nuovo città.
Il ritorno di Gregorio XI a Roma ebbe come diretta conseguenza la progressiva ricerca di accordi delle città del Patrimonium, tutte ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] 1559, ma per l'investitura, non disponendo della cospicua somma necessaria, furono costretti a chiedere varie dilazioni. L'atto caso di insolvenza del titolare, erano stati tolti alla sua diretta gestione e affidati alla deputazione degli Stati.
Il G. ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...