L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] mondo su cui abbiamo, per così dire, un accesso strumentale diretto. Se, invece, queste forze non fossero esistite, o se complessivo. L'esperimento era stato progettato per rilevare questa somma delle forze punto per punto lungo il filo. Per quanto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] e spin totali esattamente pari a zero; vale a dire
La somma nella [5] si limitava alle energie
relative a un insieme vortici. Tuttavia le stesse linee di vortice non sono state osservate direttamente se non negli anni Ottanta, da R. Packard e il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] ipotizza che la forza agente su un corpo in movimento sia sempre diretta verso S, e per semplificare lo studio immagina che la forza ); la forza viva di diversi corpi è perciò la somma delle forze vive dei singoli. Secondo Leibniz la forza viva ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] e B, il bilancio di radiazione Ba dell'atmosfera, definito nella [8], consiste (a) del guadagno dato dalla somma Qa+qa relativa alla radiazione solare diretta e diffusa assorbita dall'atmosfera, stimato essere mediamente eguale a 67 Wm−2, con 9 Wm−2 ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] tutelare - Matrona (la Marna), Sequana (la Senna), Samara (la Somma) - che spesso ha dato il nome al primo agglomerato. La del XIV secolo, dei veri e propri carnai - colpisce direttamente la falda, che si trova a pochissima profondità nella città ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] assi di S. Sia inoltre S′ in moto uniforme rispetto a S con velocità v diretta lungo le x crescenti di S, e tale che all'istante t in cui per S Ec. Nulla dice inoltre sul fatto che se si somma Ec con mc2 si ottiene l'energia della particella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] . Per fortuna Thomson si rivolse a verifiche più dirette dell'ipotesi di Clausius, basate sulla variazione di temperatura nelle due giunzioni (nelle unità di misura del lavoro), sommata a una quantità aggiuntiva di calore causata dal gradiente di ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] equazioni differenziali a derivate parziali delle vibrazioni di una verga con somma perizia ed eleganza; chi era questo prodigio? (cfr. E. un autodidatta. Egli si formò infatti a contatto diretto con i classici della fisica e attraverso la personale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] . Nel 1907 Max von Laue (1879-1960) dimostrò che il coefficiente di Fresnel deriva da un'applicazione diretta del teorema relativistico di somma delle velocità. La dimostrazione di Laue è matematicamente equivalente a quella di Lorentz del 1895.
Nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] fosse costituita dalla somma delle accelerazioni subite dalle singole particelle di un corpo: "Infatti la somma delle azioni 1686, e nello scriverlo ho molto usato il metodo delle flussioni diretto e inverso, ma non ho riportato i calcoli nel libro ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...