• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [2319]
Diritto [351]
Biografie [467]
Storia [301]
Economia [177]
Fisica [143]
Religioni [122]
Diritto civile [119]
Temi generali [120]
Matematica [113]
Arti visive [91]

La nuova responsabilità nel pilotaggio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La nuova responsabilità nel pilotaggio Alessandro Zampone Il servizio di pilotaggio rappresenta la particolare attività di assistenza che il pilota portuale, negli spazi acquei dove ne è prevista l’obbligatorietà [...] della propria responsabilità civile (per un massimale non inferiore alla somma limite stabilita dall’art. 93, co. 2, c. nave, nei confronti del quale diritti ed obblighi sarebbero assunti direttamente in capo al pilota singolo, né, tanto meno, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

FOGLIANO, Guglielmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da Corrado Corradini Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] privilegiata rispetto ai domenicani. Con tutta probabilità la somma di denaro che i francescani versarono al F. avvenuta nel 1277, del palazzo vescovile di Albinea (di diretta proprietà dell'episcopio reggiano), con l'aggiunta del dongione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

La responsabilità del mediatore

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilità del mediatore Marco Rossetti È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] con la conseguenza che si danneggiati sono più d’uno, quella somma andrà ripartita tra tutti i danneggiati. Aggiungasi che, non avendo questi ultimi alcuna azione diretta nei confronti dell’assicuratore dell’organismo di mediazione, l’assicuratore è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Danni punitivi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Danni punitivi Francesco Mezzanotte Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] ha subìto la lesione, mediante il pagamento di una somma di denaro che tenda ad eliminare le conseguenze del danno gli Stati membri possono adottare nel recepimento dell’art. 18 della direttiva 2006/54, in tema parità di trattamento fra uomini e donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Fallimento. Effetti per i creditori

Diritto on line (2013)

Concetto Costa Abstract  Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui creditori, così come disciplinati negli artt. 51-63 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] a garanzia del regresso, può insinuarsi al passivo per la somma per la quale ha ipoteca o pegno (sembra anche se e al., Degli effetti del fallimento per i creditori, in Jorio A., diretto da, Il nuovo diritto fallimentare, Bologna, 2009, 1, 762 ss.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Questioni problematiche in materia di confisca

Libro dell'anno del Diritto 2016

Questioni problematiche in materia di confisca Francesco Vergine Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] che una confisca per equivalente a seconda che si riesca ad individuare quella somma di denaro direttamente escresciuta dal delitto ovverosia si debba confiscare altra somma di denaro di diversa provenienza. In tal modo si crea, invero, un’ablatio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La compensatio lucri cum damno

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La compensatio lucri cum damno Paolo Spaziani Il presente contributo, movendo dalla ricognizione del principio pretorio della compensatio lucri cum damno, del suo fondamento e dei presupposti della [...] di tenere conto di tutte le conseguenze immediate e dirette (in tal senso, ancora, l’art. 1223 2010, n. 4950; Cass., 20.5.2013, n. 12248. 5 Si pensi alle somme che la vittima riceva da terzi per benevolenza: un esempio, al riguardo, può trarsi dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale Francesco Paolo Patti Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] non dispone che il giudice possa equamente ridurre la somma da ritenere, nell’ipotesi in cui il contraente che . 6 Morelli,M.R.,Materiali per una riflessione sulla applicazione diretta delle norme costituzionali da parte dei giudici, in Giust. civ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ancora nuovi reati in materia di terrorismo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Ancora nuovi reati in materia di terrorismo Riccardo Bertolesi Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] l’inserimento nel codice penale di una ipotesi di confisca obbligatoria, diretta e per equivalente per tutti i reati commessi con finalità di rispondere del nuovo reato anche chi versasse una somma di pochi euro a un’organizzazione caritatevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro Lucia Valente La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] dell’ammontare dell’assegno di ricollocazione (una somma di denaro messa a disposizione del disoccupato per essere soppressa. All’Anpal, inoltre, è riconosciuta la gestione diretta di servizi mediante apposita convenzione con le Regioni e le Province ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 36
Vocabolario
sómma
somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali