Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] da un soggetto individuale o da un'organizzazione per ottenere un vantaggio personale. Questo vantaggio può essere diretto (una somma di denaro o un bene) o indiretto (promozione, benefici lavorativi, potere). Perché il reato si configuri ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] che è capace di produrre danni più gravi che non la somma di quelli prodotti dai singoli processi. Nella trattazione che segue e vengono eliminati dalla struttura con una velocità direttamente dipendente dal grado di saturazione del legno, dal ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] vita sociale, non meno di ogni altra forma di attività diretta alla produzione della ricchezza" (v. Beneduce, 1915, p mondo. Rientrò nel mercato quando era al suo massimo con una somma maggiore e finì per perdere 20.000 sterline" (v. Kindleberger, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] quando le Voyager si stavano avvicinando a Giove, Galileo somma l'esperienza della serie Mariner, Pioneer, Viking e Anche in questo caso non si è trattato di una rivelazione diretta, resa difficilissima dalla bassa luminosità del pianeta, la cui luce ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] lo sviluppo di un'intensa attività agropastorale gestita direttamente dall'elemento fenicio, sfruttando mano d'opera indigena all'agricoltura intensiva per ogni colonia. La somma complessiva dei territori coltivabili degli insediamenti disposti ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] sulla massa delle ricchezze esistenti, è proporzionale alla somma dei valori medesimi" (ibid., p. 914).
reddito è in questo caso un risultato esclusivo dell'attività lavorativa direttamente rivolta alla formazione di beni, e non può fare riferimento ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] attraverso depositi e prestiti bancari con la vendita diretta di debito da parte delle grandi società ai grandi per tenere il passo dello sviluppo economico. La semplice somma degli anni di scuola - dalle elementari ai corsi postuniversitari ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] prestito uno dopo l'altro dagli studenti in cambio di una modica somma di denaro, e che ‒ dopo essere stati ricopiati ‒ erano di testi, florilegi iniziarono a sostituire la consultazione diretta delle opere fornendo, sotto forma di estratti, ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] parallelo è l'inverso della somma degli inversi delle singole r. (in quest'ultimo caso, cioè, non si sommano le r., ma i di un motore elettrico. ◆ [ELT] R. inversa: v. sopra: R. diretta. ◆ [EMG] R. magnetica: lo stesso che riluttanza. ◆ [FTC] [MCC ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] offrire tale scelta, il passeggero ha il diritto di farsi corrispondere una somma pari al 50% del prezzo del biglietto, oltre il rimborso del ad una esigenza di tutela sinallagmatica diretta al mantenimento del vincolo contrattuale, conseguendo ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...