Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] si trasformò in bimestrale nel 1967 e chiuse nel 1969. Sempre diretta da Santini nel 1972-1973 fu pubblicata «Quale società» con ». Scoppola sosteneva che l’Ulivo rappresentasse non la somma di quelle diverse esperienze e tradizioni culturali, bensì ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] , il papa, per la prima volta, acquista un rapporto diretto con la popolazione di Roma, come grande riferimento morale e Montini – per liberare la diocesi di Roma da quella somma di influenze che provenivano dalla Curia romana e che appesantivano ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] si trova a disputare il match della propria vita per una somma irrilevante. Egli rifiuta di perdere come vorrebbero i gangster che due rallisti è dedicato Grand Prix (1966), film ben diretto da John Frankenheimer. In chiave ironico-demenziale è messa ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] sociale dell'immaginario. Il cinema non si somma soltanto all'immaginario esistente. Lo aggredisce e mitologie antiche. In queste ricerche Campbell riprende in maniera diretta o indiretta un'ampia tradizione psicologica, filosofica o psicosociologica ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] possesso di chi lo produce; il sapere non è un gioco a somma zero; il sapere è un bene pubblico; una volta rivelato, non ne derivano non sono limitati, o non lo sono in modo così diretto, all'attore o agli attori che ne sono in possesso. L'utilizzo ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] il sistema economico non consiste semplicemente in una somma di individui. Questa nozione, per Ely, importante in questa trattazione di Pigou.
Un secondo importante contributo diretto a conciliare l'economia del lavoro con la teoria economica si ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] costi necessari di produzione, mentre il sovrappiù corrisponde alla somma di profitti e rendite; tuttavia il profitto ha un la riduzione dei costi provoca un aumento dei profitti: o direttamente, se il prezzo monetario del bene in questione resta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] , e chiedendo a gran voce il soccorso degli industriali. Seguendo l’imperiosa direttiva, Giovanni Morselli (1875-1958), consigliere delegato e direttore generale della Carlo Erba, raccolse l’ingente somma di un milione di lire e la portò ‘in dote’ a ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] è anch'essa, come l'azione dei suoi soci, un'azione diretta, non surrogatoria, come è invece nel diritto tedesco: di essa operante solo nei limiti dell'ammontare di una data somma prestabilita: le Companies limited by guarantees. Per sottolineare ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] oggi il bilancio della difesa statunitense è quasi equivalente alla somma di quelli dei quindici paesi che spendono di più mondo bipolare, allorquando, con la scomparsa di ogni minaccia diretta contro i territori occidentali, l'impiego della forza si ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...