LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] suo servizio alla Sede apostolica, il L. cumulò una somma calcolata in 50.000 ducati. Gaspare da Verona, fonte decise di affidare al L. una missione speciale a Venezia, diretta a procurare in extremis l'adesione della Serenissima alla futura ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] un borgomastro referendario con mansioni anche militari, diretta emanazione della Comunità urbana. Ulteriori concessioni in finanziarie della famiglia, creditore di Sigismondo per un'ingentissima somma.
Solo nel 1418, in seguito all'accordo raggiunto ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] sul Gebel, si trovò presto scoperto per la rilevante somma di due milioni con la Banca industriale e commerciale la fine di maggio e la fine di giugno del 1875, fu diretta da O. Antinori e amministrata dal colonnello De Galvagni; vi parteciparono, ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] un debito contratto da Malatesta con la figlia, somme che, considerate le condizioni di profondo indebitamento del testatore a cuore tanto da farsene, in qualche caso, tutrice diretta, come in merito all’eredità del vescovo Pandolfo, fratello di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] buon esito di quest'ultima, non ebbe difficoltà ad accordare la somma promessa.
Nel 1389, al termine delle ostilità, il D. venne Il testo della "commissione" del Senato del 14 sett. 1401 diretta al D., da cui si evince la sua nomina a provveditore in ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] al servizio della Spagna: è del 26 apr. 1559 una lettera diretta a Madrid: "in quanto le piacerà comandare, mi troverà sempre l'E. si recò a Parigi nel vano tentativo di riavere la somma che la Corona gli doveva per le spese sostenute in Toscana. ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] dal L. la consegna dell'opera dietro pagamento di una somma ingente. Fu, peraltro, lo stesso Solaro, dopo averla Carlo VI, che lo fece assumere nella segreteria di Spagna, da lui diretta.
Una testimonianza sui rapporti del L. con Giannone e con il suo ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] , acquistata l'Italia e per di più il titolo imperiale, la somma dei poteri nel regno di Provenza sarebbe passata, col titolo regio, ad periodo di pontificato di Sergio III (905-912). La quarta è diretta a Berta, e da essa veniamo a sapere che vi era ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] 1394 a Genova da Enguerrand de Coucy, capo della spedizione francese diretta alla conquista della città, per iniziare trattative con l'Adomo e interessato.
Facino lasciava in eredità a B. una cospicua somma, che si fa ammontare a 400.000 ducati, e ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] il F. partiva per una nuova missione: questa volta era diretto a Milano, presso il cardinale di Rouen, Georges d'Amboise propria dimora a Roma ed a questo fine avesse depositato un'ingente somma presso il banco dei Lomellini e dei Gaddi. Dunque il F. ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...