BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] il suo atteggiamento minaccioso, il cardinale Albornoz a versargli la somma di 14.000 fiorini. Per ordine di lui marciò quindi . Nell'estate del 1370 partecipò alla spedizione viscontea diretta da Giovanni Acuto contro Pisa per reintrodurvi il deposto ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] e la sua utilizzazione empiristica non come mera somma di dati ma come forma di conoscenza propedeutica in modo da far valere la forza d'urto del voto contadino in un confronto diretto con i "sofisticati umori" delle città" (Lanaro, 1976, p. 130).
...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] (Andrea Fortebracci) ed esercitare inoltre una pressione diretta sui signori rimasti fedeli a Gregorio XII, 14 sett. 1429. Il suo corpo, trasportato a Rimini, fu tumulato con sommo onore nella chiesa di S. Francesco.
Nel M. si unirono le virtù dell ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] il clima sempre più sospettoso e inquinato di cui era diretto testimone. Svelò la volontà di addossare tutto l'onere della scultore ottenne di eseguire uno degli apostoli (S.Filippo, per la somma di 600 scudi) del duomo di Orvieto. Il F. era ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] con la condizione che gli eredi versino una determinata somma ai canonici della chiesa milanese di S. Eustorgio " egli si basi più su racconti che sulla propria esperienza diretta. Se dunque il suo periodo di maggiore attività come ecclesiastico ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] dominio veneziano a Verona.
Poco tempo dopo, un tentativo diretto a restaurare la signoria scaligera con l'aiuto di fuorusciti Sigismondo: l'esecutore materiale dell'uccisione avrebbe dovuto ricevere la somma di 35.000 ducati.
Il progetto, però, non ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] stipulata dal G. con Tommaso Fregoso fosse sostanzialmente diretta contro la sua persona, così da sfuggire agli conservato il comando delle fortezze fino al saldo completo di tale somma. Nel febbraio 1451 lo stendardo delfinale era innalzato, secondo ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] nel Supremo Consiglio d'Italia onde acquistare per sé una influenza più diretta a corte. Sembra che in occasione della nomina del padre a Maggiore di Milano, d'altronde, gli era debitore di una somma pari a 200.000 lire, prestata nel 1734.
Erede, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] sia nel Regno. La sposa portò in dote al C. la cospicua somma di 3.000 lire tornesi e feudi nella Sila, la baronia di Corigliano dei Caetani in Campagna, signoria che costituiva una diretta minaccia per l'antica supremazia colonnese nella regione. ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] la lettura di libri e documenti, sia attraverso la diretta conoscenza di personaggi che avevano avuto parte negli avvenimenti. il G. ottenne uno stipendio di 1000 lire annue (la stessa somma data al Brusoni) e la promessa da parte del marchese di San ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...