BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] sa per quali ragioni, a 62 fiorini più le spese: somma che era indice, comunque, di una certa capacità finanziaria. Dal tempo il B. abbia lavorato su fonti e da quando sulla conoscenza diretta dei fatti. Via via che ci si avvicina agli ultimi anni, si ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] pistoiese Gaspare Ducci, che si rifiutava di restituire la somma da tempo affidatagli dalla loro compagnia. Grazie alle aderenze ha avuto, nella verifica dei dati raccolti, anche l'osservazione diretta, come il G. stesso non manca di sottolineare.
L' ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] sua qualità di cassiere del banco Salviati, aveva riscosso una somma di denaro da Bernardo Peruzzi, ma poi ne aveva omesso sembra infatti probabile che il G. si sia recato direttamente da Napoli a Milano. Una volta scarcerato, probabilmente dietro ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] per dodici anni, "prima con molte persecuzioni, e poi con somma confidenza di Sua Eminenza", come riferisce egli stesso nella nota in corso a Nimega.
Sebbene il B. non fosse direttamente impegnato nei negoziati svoltisi nella città olandese, il suo ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] altre volte discoperta per Amerigo Vespucci, nella qual si fa buona somma di cassia, e di verzino... Le genti d'essa sono a lungo a Firenze. Il 14 genn. 1507 ne ripartì diretto sempre a Bruges, dove i Gualterotti, fattagli fare ulteriore pratica ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] Dopo la presa di possesso Giacomo gli assicurava la somma annua di 100.000 solidi barcellonesi pagati dall'isola Alla fine del giugno 1315 F. si imbarcò a Messina con 500 cavalieri diretto in Morea, dove l'8 luglio 1315 approdò nei pressi di Clarenza, ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] Charny e all'E. come tenente generale, i quali avrebbero diretto, risiedendo nella capitale, una giunta consultiva di guerra. I "preparazione" all'ambasciata di Francia, gli fu elargita la somma di 18.000 ducati, ma egli ne lamentava l'insufficienza ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] , pittore, pubblicata nel tomo IV del 1787, pp. 327 ss., e diretta al B., indicato quale "estensore" della rivista, e lo conferma un'annotazione quel 1797 un curioso trattatello sulla Diversità somma di trattamento ricevuto dalla Corte Pontificia in ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] della città, autorizzò la condotta, purché il compenso non eccedesse la somma di 50 librae all'anno, ma non è certo che la Tommaso della Gazzaia); E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, Milano 1923, p. 882 n.; G. ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] s'aggregò, in veste di mercante, a una carovana diretta in Polonia. Ma, ammalatosi, fu costretto a fermarsi a formarsi a spese di Venezia. Ma - anziché anticipargli una gran somma perché operasse autonomamente - il governo veneto (nel quale costante ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...