Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] di tempo dritti e facoltà da procurarsi una ingerenza diretta e preponderante nelle cose politiche; e certo dovea renderlo la Real Corte, se infra un mese somministrasse la stessa somma, che erasi convenuta tra i contraenti. […] Egli è chiaro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] egizia del console Bernardino Drovetti per 400.000 lire, somma che corrispondeva a circa la metà dei fondi annualmente investiti impresa editoriale de «Il Politecnico», il giornale da lui diretto dal 1839 al 1844, che in qualche modo raccoglieva l ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] di trattative con Bisanzio e dietro il pagamento di un'ingente somma, lo aiutò nella fuga verso Oriente.
Intorno al marzo 883 coevi di G., oltre che omonimi.
Riunito sotto il proprio diretto controllo il Ducato spoletino, G. fu protagonista di quel " ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] del fiume Eider. Né l'Impero, né l'imperatore fornirono una diretta assistenza armata contro il sovrano danese. Forse re E. e Ermanno a dargli in ostaggio il figlio e a ridurre la somma pattuita per il riscatto di alcune città. Sempre a Francoforte, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] Nel 1366 il C. prestò alla Signoria fiorentina la notevole somma di 27.000 ducati per aiutarla nella guerra contro Pisa. la guerra si spostò ad occidente e diventò sempre di più uno scontro diretto tra il C. e Antonio Della Scala. Alla fine di un' ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] a G., in cambio di una cospicua somma di denaro e di importanti agevolazioni commerciali , Il patrimonio di S. Pietro fino alla metà del secolo XI, Torino 1987 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, VII, 2), pp. 160, 161, 169, 191, 200, 202, 203, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] suo contado nei domini di Gian Galeazzo e dall'altro dalle notevoli somme che il G. aveva anticipato per la guerra, va inquadrata la Genova, sede di un'importante filiale del suo banco, diretta dal figlio Castellano. L'anno seguente, protetto da un ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] piccolo scalo versiliese che serviva d'appoggio nella via marittima diretta a Genova; nello stesso tempo un editto visconteo colpiva il eventuale rovescio, aveva nel 1408 trasferito a Venezia la somma di 40.000 ducati, ottenendo anche il titolo di ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] di mettere al loro servizio, per quattro mesi e per la somma di 150-000 fiorini, la sua "grande compagnia". Già Galeazzo , senza condizioni e senza limiti, di Bologna sotto la sovranità diretta della Chiesa (15 marzo 1360) e poi lo scontro frontale ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] nave carica di mercanzia; con due galee sottoposte al suo diretto comando partecipa poi alla spedizione su Tunisi del giugno-luglio 1535
Mitizzato nei racconti delle vittime e nel confuso sommarsi degli avvistamenti sino ad asswnere una mole doppia ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...