MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] 'opera del M., sostenendo che l'epitome non era opera diretta di Dionigi, ma era stata messa insieme da un compilatore del Signore, e L'antica città di Roma nel Natale del Sommo Re Gesù Cristo (pubblicate per la prima volta e tradotte dal latino ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] , G. V concesse al monaco Ugo, in cambio di una forte somma di denaro, la carica di abate di Farfa e procedette anche alla sinodo o concilio.
Questa, come altre decisioni, era diretta a colpire l'operato dell'arcivescovo Giselher di Magdeburgo, ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] novembre il gabinetto dimissionario, tenuto conto che la somma fissata dal Sapeto per l'acquisto era all'incirca nel novembre del 1871in compagnia di L. M. D'Albertis, diretto nella Nuova Guinea, raggiunta nei primi giorni di dicembre dell'anno ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] da Raimondo Cardona. Di fronte alla promessa del pagamento dell’enorme somma di 16.000 fiorini, Visconti si mise al soldo del istituzionali dello Stato visconteo-sforzesco, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, VI, Comuni e signorie nell’Italia ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] Alberto "de Scaletis", che ebbe in dote dal padre la buona somma di 500 lire, fu celebrato prima del 1317 e può considerarsi un veterum scripta non precisati, sia infine quando parla per diretta esperienza o fama dictante.
Nel proemio dell'opera il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] intanto, e stesse di buon animo. Il C. obbedì, ma la somma fu destinata ad altri usi; tentò strade diverse, propose lui stesso nomi e il 7 giugno 1515 si imbarcava su una galera diretta a Giaffa, per compiere un pellegrinaggio in Terrasanta. Tornato ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] per la loro dirompente fluidità e sorprendevano per la somma di effetti che ancora oggi esercitano sull'ascoltatore.
sua vita per la maggior parte a Napoli (tra l'altro vi aveva diretto il teatro S. Carlo per brevissimo tempo nel 1900), e fu lui a ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] si fosse lasciato frustrare dalla ditta appaltatrice di una somma pari al 18% dell'importo dei lavori attraverso consorzio autonomo delle cooperative repubblicane. Tutte le altre seguivano le direttive del B., il quale quindi, per il fronte agrario ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] clausole del contratto, tra l’altro, era previsto che, oltre alla somma di 300.000 scudi, avrebbero fatto parte della dote anche i beni mobili e immobili che fossero pervenuti a M. per linea diretta o collaterale, per eredità, donazione o legato. In ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] prime burrasche novembrine, risulta per molte pagine tradotto direttamente e giornalisticamente dal vero.
Le prime prove del B di certe espressioni credeva di dover ricordare la "somma potenza espressiva del Buonarroti".
Quanto al Cavalier Mostardo, ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...