TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] Milano dal Medioevo alla dominazione asburgica, rivendicando la somma utilità pedagogica della storia, ritenuta la più alta Teresa d’Austria, che gli valse una medaglia, donata direttamente dall’imperatrice. Nel 1755 pubblicò inoltre a Milano, con ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] De renum officio, De utilitate structurae renum) la somma delle caratteristiche anatomiche e fisiologiche dell'organo, con frequenti al suo protettore, il cardinale Giulio Della Rovere, e diretta ai suoi discepoli "hoc autumnali vitae meae tempore", l ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] amministrativa dei Bettoni.
In una lettera dei 28 febbr. 1828 diretta a E. Carnevali il B. descrive lo stato di abbandono in protetto dal brevetto imperiale, ottenne in prestito dal demanio la somma di 4.000 fiorini che non fu in grado di restituire ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] del fondo pagando all’erario una corrispondente somma in rendita pubblica capitalizzata al cinque per cento 1, vol. 6, pp. 551-594), che, frutto della sua diretta partecipazione all’evento, ne evidenziava l’utilità per la rilevanza dei temi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] quale il 13 dicembre ottenne da Onorio III lettere commendatizie dirette ai prelati e ai vescovi di quel Regno; gli per la crociata entro il giugno successivo oppure a restituire le somme che gli erano state anticipate dalla S. Sede. Queste erano ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] ", come ricorda il Baldinucci (p. 142), che è la fonte diretta sul Franceschini.
Avviato alla pittura dal padre, il F. fu poi al solito progettati; nel corso dei lavori gli fu corrisposta la somma di 1.400 scudi, saldata il 21 settembre (la cronologia ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] , a questo punto, come Avogadro, la cui gestione diretta dovrebbe costringerlo a un'attività febbrile, abbia modo di dedicare e ai massari la cui furbizia e neghittosità vanno combattute. Una somma di curae, di per sé la "possessione" che è meglio ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] al cardinale legato in Sicilia Gerardo Bianchi la somma di mille fiorini d'oro che gli erano C., e l'unica di pura matematica. Le altre riguardano più o meno direttamente l'astronomia. Di queste la più famosa e autorevole è la Theorica planetarum ( ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] , Antonio moriva di "mal di pietra".
Sulla Cina, per l'esperienza diretta che ne ha a Macao e per quello che lì ne sente raccontare navigazione, ottenendo soltanto, a parziale risarcimento, una somma di 13.000 fiorini olandesi, di poco superiore ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] Dal 1950 egli aderiva al Partito comunista italiano. Il contatto diretto con i contadini del Sud, e con i problemi del con note e riflessioni personali, quest'opera documenta la somma degli interessi speculativi e culturali dell'ultimo De Martino. ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...