Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] da un'orientazione della retta dei determinanti ∧t°pH¹⊗∧t°pH⁺. Così c=c₁(∧²W⁺)∈S₀ implica dim MS₋W(c)=0 e la sommaalgebrica delle soluzioni fornisce un invariante numerico n(c). Le classi per le quali si ha n(c)≠0 vengono comunemente dette classi di ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] l'elettrone una carica negativa e l'antineutrino, invece, non porta alcuna carica. Si ha, pertanto, che la sommaalgebrica delle cariche nello stato finale è nulla, come nello stato iniziale.
Altri esempi da menzionare sono rappresentati dalla legge ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale. - Numerosi fattori, quali la disponibilità di apparecchiature più perfezionate per i collaudi acustici, le difficoltà incontrate per una progettazione sufficientemente affidabile dei [...] di collaudo. Seguendo tale criterio la valutazione è fornita da un indice numerico, il cui valore si ottiene come sommaalgebrica di quelli che competono, in un'opportuna scala, a ciascuno degli otto parametri che, secondo Beranek, influenzano la ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali.
La distanza (ca. 70 [...] di avvolgimento è la differenza tra i numeri relativi a due conduttori di andata successivi ed è pari alla sommaalgebrica dei due p. parziali.
Nelle macchine a corrente continua, numerando progressivamente le lamelle del collettore, si chiama p. al ...
Leggi Tutto
Anatomia
M. di Venere (o del pube) Regione situata nella parte anteriore della vulva: posta al davanti della sinfisi pubica, si presenta di forma triangolare, delimitata lateralmente dalle pieghe dell’inguine [...] in m., in contabilità, il patrimonio netto di un’impresa, risultante dalla sommaalgebrica dei valori attribuiti alle attività e alle passività; m. ore o m. salari, somma totale delle ore lavorate o dei salari/stipendi pagati in un’azienda o nel ...
Leggi Tutto
In fisica, particella elementare con spin 1/2. Insieme ai quark, i l. – l’elettrone, il muone μ, la particella τ (o tauone), i rispettivi neutrini (νe, νμ, ντ) e le rispettive antiparticelle (➔ particelle [...] per le altre particelle. Secondo la legge di conservazione del numero leptonico, in un qualsiasi processo la sommaalgebrica dei numeri leptonici delle particelle nello stato iniziale uguaglia quella relativa allo stato finale.
Leptogluoni Ipotetiche ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, denominazione degli adroni (cioè delle particelle soggette all’interazione forte ➔ forti, interazioni) con spin semintero. Sono b. i protoni, i neutroni, gli iperoni [...] sistema stesso, −1 a ogni antibarione (antiparticella dei b.), zero a ogni altra particella ed effettuando infine la sommaalgebrica. Il principio di conservazione del numero barionico afferma che in ogni reazione nucleare e in ogni interazione di ...
Leggi Tutto
In fisica, numero quantico additivo conservato nelle interazioni forti ed elettromagnetiche. La s. è stata introdotta per giustificare il comportamento delle particelle strane che sono sempre prodotte [...] legge di conservazione della s., secondo la quale si conserva il numero quantico di s., S, nel senso che la sommaalgebrica dei valori di S assegnati alle varie particelle (adroni) partecipanti a un processo rimane inalterata. La s. non è conservata ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] insieme a un antielettrone. La legge di conservazione della carica elettrica sarà ugualmente rispettata se la sommaalgebrica delle cariche della coppia è esattamente nulla. Inoltre, sebbene ciò non appaia chiaramente nella presentazione originale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] 3, 32, 33, ...). Si tratta di casi particolari del problema della rappresentazione di un numero intero per mezzo della sommaalgebrica di differenti potenze di un altro numero intero. Al-Ḫāzinī dà in questo modo la soluzione del problema della pesata ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
algebrico
algèbrico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci). – Di algebra, che concerne l’algebra: calcoli a., somma a., analisi a., ecc.; in partic.: espressione a., ogni scrittura in cui compaiano numeri, lettere e indeterminate, queste ultime...