Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] Inoltre il testo, si sa, è qualcosa di più della semplice somma delle frasi e delle parole che lo compongono. La seconda parola chiave oggi darne conto se non in modo del tutto parziale e cursorio. Le riviste di settoreUn archivio da studiare ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] Resina (precedente nome di Ercolano), Satriano, Siracusa, Soccavo, Somma, Sorrento, Tarantino, Tedesco, ecc.Uno studio di Andrea cognomi attribuiti nel 1820-21 con anagramma totale o parziale del primo nome: Filippo Pofili, Narciso Sonarci, ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] spazio’).Al Settecento rimanda derivata euleriana (‘derivata parziale rispetto al tempo di una funzione, scalare (‘ogni numero dispari maggiore di 5 può essere scritto come somma di tre primi’) –, formulate nel 1742 dal matematico tedesco Christian ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
serie, somma parziale di una
serie, somma parziale di una o ridotta n-esima di una serie, data la serie.
è la somma dei suoi termini iniziali da a0 ad an: sn = a0 + a1 + ... + an (→ serie).