somatostatinoma
Valeria Guglielmi
Rarissimo tumore secernente somatostatina. Solitamente maligno, unico, di grandi dimensioni, è situato nel pancreas nel 75% dei casi, meno frequentemente nel duodeno [...] . Il quadro clinico è caratterizzato da diabete mellito lieve, colecistopatia spesso litiasica, diarrea, steatorrea, ipocloridria, dimagrimento, anemia. I livelli di somatostatina circolante sono molto elevati. La terapia è chirurgica.
→ Diabete ...
Leggi Tutto
Tumore endocrino del pancreas, benigno o maligno (adenoma o adenocarcinoma delle isole di Langerhans), che origina dal tessuto insulare pancreatico ed è responsabile di sindromi cliniche sostenute dagli [...] ormoni che secerne (insulina, somatostatina ecc.). La varietà secernente insulina è detta insulinoma e induce una sindrome ipoglicemica con reazione adrenergica compensatoria (bulimia, crisi lipotimiche ecc.). Si sviluppa in qualsiasi settore del ...
Leggi Tutto
Ghiandola annessa all’apparato digerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno.
Anatomia e fisiologia
Il p. è una ghiandola a funzione esocrina ed endocrina: [...] (cellule δ) e il cosiddetto polipeptide pancreatico (cellule PP), che sono due composti polipeptidici ad azione ormonale. La somatostatina pancreatica modula la secrezione di glucagone e insulina. Ne risultano inibite le cellule β e α, a opera di un ...
Leggi Tutto
Ormone polipeptidico secreto da particolari cellule (cellule G) della mucosa dell’antro pilorico e del duodeno. Si conoscono alcuni tipi di g., che differiscono strutturalmente per la lunghezza della catena [...] la presenza nello stomaco di peptoni, alcol, calcio allo stato ionico. Fattori inibenti sono invece la secretina, la somatostatina e il GIP (gastric inhibitory polypeptide).
Il livello ematico di g. (gastrinemia) aumenta in caso di gastrinoma, tumore ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] numerosi: così, ad esempio, per il trattamento del cancro alla prostata Schally consiglia la combinazione di un analogo della somatostatina e di un analogo dell'LHRH, mentre per quello del carcinoma mammario noi ci avvaliamo dell'uso combinato di ...
Leggi Tutto
Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione [...] il pancreas, con graduale e progressiva scomparsa delle cellule β, mentre gli elementi cellulari che producono glucagone e somatostatina vengono risparmiati nel corso del danno tissutale, in fase sia precoce sia tardiva. Le cellule responsabili dell ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] ., neprilisina, insulinasi, enzimi di conversione dell'endotelina e plasmina) a loro volta controllati dalle preseniline e dalla somatostatina. La quota di Aβ che sfugge alla digestione si deposita nel tessuto aggregandosi sotto forma di amiloide. L ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia [...] le sostanze che producono, come, per es., le cellule G (elaborazione di gastrina) e le cellule D (elaborazione di somatostatina).
I nervi provengono dal vago e dal plesso solare e si distribuiscono in un plesso nello spessore della tunica muscolare e ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] di 3-5 cm a quella che si sarebbe raggiunta senza trattamento. Più di recente si è cominciato a impiegare un analogo della somatostatina, che è un ormone prodotto nell'encefalo, dall'ipotalamo, capace di inibire la secrezione di GH.
2.
Alte stature ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] related peptide. Tra i peptidi più studiati vi sono l'ossitocina e la vasopressina, gli ormoni ipotalamici - quali la somatostatina, il fattore per la liberazione della tirotropina (TRH), il fattore per la liberazione delle gonadotropine (GnRH) -, la ...
Leggi Tutto
somatostatina
s. f. [comp. di somato(rmone) e -stato, col suff. -ina]. – In fisiologia, ormone peptidico elaborato dall’ipotalamo, dal pancreas, dalla mucosa gastroduodenale, dalla tiroide e in minor misura da altre formazioni ghiandolari,...