(o releasing factors) Prodotti di natura proteica, elaborati a livello ipotalamico, in grado di modulare la secrezione degli ormoni sintetizzati dall’ipofisi anteriore. Rappresentano la via efferente [...] -releasing hormone, o Gn RH, gonodotropin releasing hormone), di regolare la secrezione dell’ormone della crescita in senso facilitatorio (GHRH, growth hormone releasing hormone) o inibitorio (somatostatina) e di modulare la secrezione di prolattina. ...
Leggi Tutto
nanoemulsione
s. f. Miscela di particelle infinitesimali non solubili tra di loro.
• Ricordate gli esperimenti delle scuole medie: l’olio versato nell’acqua si divide in tante goccioline che restano [...] sono conseguiti progressi presentati al congresso del 14 gennaio: un potenziamento dell’efficacia antitumorale della Somatostatina mediante nanoemulsioni della somatostatina stessa, di cui si è ottenuto un incremento dell’emivita da 3 minuti a 4 ore ...
Leggi Tutto
insulinemia
Livello plasmatico dell’insulina, che varia in modo sensibile nello stesso individuo a seconda degli stimoli fisiologici alla sua increzione, e nei diversi individui per patologia, farmaci, [...] e gli antiasmatici beta-mimetici. Tra le sostanze che abbassano l’i. ci sono le catecolamine e la somatostatina (ormoni fisiologici) e i farmaci beta-bloccanti, alfasimpaticomimetici, fenitoina. Grande rilevanza ha assunto, dagli ultimi anni del 20 ...
Leggi Tutto
somatotropina In fisiologia, ormone polipeptidico, spesso contrassegnato con le sigle GH (Growth Hormone, ormone dell’accrescimento) o STH (somato-tropic hormone), secreto dal lobo anteriore dell’ipofisi, [...] elettroencefalografico. La secrezione è controllata dall’ipotalamo, attraverso il rilascio di due peptidi ad attività opposta, la somatostatina e il GHRH (growth hormone releasing hormone, ormone che rilascia l’ormone della crescita). La s. ha ...
Leggi Tutto
Ormone polipeptidico secreto da particolari cellule (cellule G) della mucosa dell’antro pilorico e del duodeno. Si conoscono alcuni tipi di g., che differiscono strutturalmente per la lunghezza della catena [...] la presenza nello stomaco di peptoni, alcol, calcio allo stato ionico. Fattori inibenti sono invece la secretina, la somatostatina e il GIP (gastric inhibitory polypeptide).
Il livello ematico di g. (gastrinemia) aumenta in caso di gastrinoma, tumore ...
Leggi Tutto
enterorragia
Emorragia intestinale. A seconda dell’origine e della rapidità con cui si è versato nel canale digestivo, il sangue è più o meno rosso e commisto alle feci o, più sovente, scuro (e si parla [...] può essere di beneficio nell’ulcera peptica sanguinante e nella duodenite diffusa emorragica, ma soprattutto la somatostatina e suoi analoghi (octreotide, telipressina) vengono impiegati per ridurre il flusso ematico nel distretto viscerale: per ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] . Il controllo della secrezione di GH sembra basato più sul fattore di rilascio ipotalamico che sulla somatostatina. Tuttavia, la somatostatina è prodotta anche dalle cellule δ delle isole di Langerhans nel pancreas, dove ha funzione inibitoria sulla ...
Leggi Tutto
somatotropo, ormone
Ormone proteico (detto anche ormone della crescita o somatotropina), spesso contrassegnato con le sigle GH (Growth Hormone) o STH (Somato-Tropic Hormone). È costituito da una singola [...] ipofisaria di GH è controllata dall’ipotalamo, attraverso il rilascio di due peptidi ad attività opposta, la somatostatina e il GHRH (Growth Hormone Releasing Hormone).
Funzioni fisiologiche
La complessa attività biologica dell’ormone s. è ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALITA
Alberto Oliverio
TRANSESSUALITÀ. – Cause ambientali o biologiche? Neurobiologia e transessualità. Bibliografia
L’identità di genere è un aspetto centrale nel definire il genere: rappresenta [...] , a proprio agio con il genere assegnato alla nascita). Al contrario, nelle femmine transessuali (FtM) i neuroni che producono somatostatina sono circa il doppio, quindi la situazione è simile a quanto si verifica nei maschi. È stato anche osservato ...
Leggi Tutto
interneurone
Christian Barbato
I neuroni del dialogo fra neuroni
Gli interneuroni si trovano nelle aree integrative del sistema nervoso centrale e i loro assoni e dendriti sono limitati a una singola [...] corticali o dei gangli della base possono rilasciare vari neuropeptidi oltre al GABA, come la colecistochinina, la somatostatina, il peptide vasoattivo intestinale, le endorfine, il neuropeptide Y, galanina ed altri. Fra gli interneuroni si ...
Leggi Tutto
somatostatina
s. f. [comp. di somato(rmone) e -stato, col suff. -ina]. – In fisiologia, ormone peptidico elaborato dall’ipotalamo, dal pancreas, dalla mucosa gastroduodenale, dalla tiroide e in minor misura da altre formazioni ghiandolari,...