Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] il medio corso del Hawash e i laghi Galla, unisce, più che non divida, l'altipiano abissino e caffino e il tavolato somalo, che lo fronteggia a SE. Al contrario del precedente, questo presenta una ripida scarpata a scaglioni, volta a NO., e un dolce ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Architettura
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato interno dell’Africa orientale. La popolazione stimata, secondo UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), ammonta ... ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader e dalle enormi potenzialità e allo stesso tempo ne rappresentano gli elementi di maggiore fragilità. In nome del principio ... ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader e dalle enormi potenzialità e allo stesso tempo ne rappresentano gli elementi di maggiore fragilità.
Il controllo esercitato ... ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
In nome del principio di auto-determinazione, al quale tutte le comunità del paese possono potenzialmente appellarsi, il governo dell’Ethiopian People’s Revolutionary Democratic Front (Eprdf) ha guidato un processo di radicale mutamento ... ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua storia di resistenza alla conquista coloniale europea che, alla fine del 19° secolo, ridisegnò la ... ...
Leggi Tutto
Antichissima entità territoriale, umana e culturale del Corno d’Africa, che ha la sua continuità nel moderno Stato dell’Etiopia. Il cuore storico dell’E. sono gli altipiani del Centro-Nord, che videro nel corso del 1° millennio a.C. l’insediamento di gruppi di lingua semitica, di provenienza sudarabica, ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche: l’Acrocoro Etiopico propriamente detto, la Dancalia ... ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella graduatoria dei Paesi classificati in base all'indice dello sviluppo umano elaborato dalle Nazioni ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Un antico impero allo stremo
L'Etiopia è oggi uno dei più popolosi Stati d'Africa, ma anche uno dei meno modernizzati e dei più poveri del mondo. Costretta da una storia tormentata a rincorrere la sopravvivenza, l'Etiopia ha conosciuto situazioni drammatiche: carestie ... ...
Leggi Tutto
Etiopia
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La storia dell'E. nel secondo dopoguerra ‒ attraverso il regime monarchico di Hailè Selassiè (Hāyla Selāssē) fino al 1974, la dittatura militare di ispirazione marxista-leninista di Mangestù Haylamāryām dal 1977 al 1991, e infine la precaria democrazia multipartitica ... ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si è proclamata indipendente nel 1993, la superficie dell'E. si è ridotta a 1.130.139 km². Nel 1994 è ... ...
Leggi Tutto
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente dal 1993. L'entità politico-amministrativa attuale è il risultato della progressiva espansione di uno ... ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., un governo provvisorio incaricato di indire, entro due anni, un referendum di autodeterminazione.
Popolazione. ... ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri urbani, con un totale complessivo di circa 26.000.000; come aumento annuale si indica la cifra ... ...
Leggi Tutto
(Atiopia)
Adolfo Cecilia
Luigi Vanossi
Enrico Cerulli
Regione dell'Africa orientale che può identificarsi con il vasto altopiano estendentesi all'incirca tra 4° e 18° di latitudine nord, ristretto a N, slargantesi verso S. Nell'antichità il toponimo E. indicava il paese a sud dell'Egitto e, in senso ... ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela e dalla presenza delle truppe britanniche, che evacuarono l'Ogaden e la cosiddetta zona riservata ... ...
Leggi Tutto
Le più recenti vicende dell'Etiopia, dopo la riacquistata indipendenza, sono strettamente legate alla fine del dominio italiano su quella regione e pertanto esse sono state esposte, per necessità di coordinamento, nella voce africa orientale italiana (in questa App.), dedicata appunto alla narrazione ... ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] che le autorità non hanno ancora del tutto scoperto».
Pirati del pesce
Il successo della pirateria è dovuto anche a fattori sociali. In Somalia e nel Corno d’Africa fare il pirata è un modo per sopravvivere per chi è nato pescatore e non può più fare ...
Leggi Tutto
Yaounde, Convenzioni di
Yaoundé, Convenzioni di
Convenzioni stipulate nella capitale del Camerun, Y., fra la Comunità economica europea (CEE) e una serie di Stati africani. Il Trattato di Roma del 1957 [...] la nascita di un Fondo europeo per lo sviluppo, al quale Francia e Belgio ottennero che le loro ex colonie e la Somalia venissero associate. Con la prima Convenzione di Y. (1963, in vigore dal 1964), la CEE si assunse per 5 anni la responsabilità ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] in Eritrea e ai territorî del governo dei Galla e Sidama e del Harar le leggi, i decreti e i regolamenti applicabili in Somalia. Tanto per la Libia, quanto per l'Africa Orientale, all'emanazione di norme aventi forza di legge si provvede con decreto ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] kmq. di territorio, con circa 2.430.000 ab., e sono quasi per intero costituiti dalle tre colonie africane dell'Eritrea, della Somalia e della Libia; all'infuori di esse comprendono le Isole italiane dell'Egeo e l'isoletta di Saseno nell'Adriatico ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] ai terroristi il pilota tedesco che era riuscito a fuggire. Senonché il pilota venne giustiziato in modo sommario e la Somalia si trovò coinvolta nella sua morte. Solo l'operazione di salvataggio da parte della Germania Federale impedì la perdita di ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] del Nord nella Repubblica dello Yemen), Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Oman e Qatar (1971), Mauritania (1973), Somalia (1974), Palestina, rappresentata dall’Organizzazione per la Liberazione della Palestina, OLP (1976), Gibuti (1977), Isole Comore ...
Leggi Tutto
Boutros-Ghali, Boutros
Politico egiziano e studioso di diritto internazionale (n. Il Cairo 1922). Di famiglia cristiana copta, ministro degli Esteri dal 1977 al 1991, ha condotto le trattative che portarono [...] e sull’idea di cooperazione internazionale. Negli anni del suo mandato ha dovuto affrontare le difficili crisi della Bosnia, della Somalia e del Ruanda. Non confermato nell’incarico per il veto statunitense, negli anni 2000 ha più volte denunciato la ...
Leggi Tutto
Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018
Marina Castellaneta
Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] .2017 e il 10.10.2018, la Corte, presieduta dal 6.2.2018 dal giudice Abdulqawi Ahmed Yusuf (Somalia), ha depositato cinque sentenze2, ventotto ordinanze delle quali quattro relative all’applicazione delle misure provvisorie su controversie giuridiche ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gibuti è un paese dell’Africa orientale, di fatto una città-stato con un piccolo retroterra che occupa una posizione geopolitica e strategica [...] , negli ultimi anni l’area è diventata sempre più importante dal punto di vista strategico sia per l’instabilità che colpisce la Somalia e lo Yemen, sia per il fenomeno della pirateria nel Golfo di Aden, che fa del piccolo paese africano una base ...
Leggi Tutto
somalo
sòmalo (raro somàlo) agg. e s. m. (f. -a) [dal somalo Sōmāli]. – Della Somàlia, stato e regione dell’Africa orient.: le tribù s.; danze s.; flora, fauna s.; la lingua s. (o, come s. m., il somalo), lingua appartenente al gruppo cuscitico...
dismatriato
p. pass. e agg. Privato della matria, della propria terra d’origine. ◆ Nel racconto «Dismatria» di Igiaba Scego (nata in Italia 31 anni fa da genitori somali), il personaggio che dice io ci fa sapere che è una via di mezzo tra...