CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] M. Sacchi e la seconda spediz. Bottego, Parma 1935; C. Della Valle, C. C. e la delimitaz. dei confini italo-etiopici in Somalia, in Riv. delle colonie, XIII (1935), pp. 238-243; P. M. Bardi, Pionieri e soldati d'Africa Orientale, Milano 1936, pp. 504 ...
Leggi Tutto
Zheng He
Grande ammiraglio della marina cinese (n. 1371-m. 1433). Tra il 1405 e il 1433 condusse sette spedizioni marittime verso il Sud-Est asiatico fino a Giava, India meridionale, Persia, Penisola [...] Arabica e le coste africane (Somalia). Originario di una famiglia musulmana dello Yunnan, fu condotto come eunuco alla corte di Pechino e incaricato dall’imperatore Yongle, e poi da Xuande, di condurre flotte nei mari occidentali per instaurare ...
Leggi Tutto
Uomo politico somalo (Belet Uen 1908 - Nairobi, Kenya, 2007). Esponente della Lega dei Giovani Somali dal 1944, si schierò in senso favorevole alla cooperazione con gli Italiani. Presidente dell'Assemblea [...] legislativa somala nel 1956, nel luglio 1960, con l'indipendenza della Somalia, fu eletto per un anno presidente della Repubblica somala. Fu confermato nel 1961 e mantenne l'incarico fino alle elezioni presidenziali del giugno 1967. ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] corsi d’acqua, che hanno isolato rilievi tabulari tipici, detti ambe, elevati fino a 4620 m (Ras Dascian); e nell’altopiano somalo, anch’esso di aspetto tabulare, che individua la penisola omonima e digrada dolcemente verso SE. Fra l’una e l’altra ...
Leggi Tutto
Uomo politico e colonialista italiano (Londra 1849 - Bengasi 1921). Fu per breve tempo nella carriera diplomatica, poi deputato (1890-1904), sottosegretario ai Lavori pubblici (1896-98) e agli Esteri (1901), [...] senatore dal 1905, fondatore nel 1906 dell'Istituto coloniale italiano; fu governatore della Somalia (1910), dell'Eritrea (1916-19) e dal 1919 della Cirenaica. ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida si tinge di nero
Nella regione sahariana si annidano qaedisti, trafficanti di droga e di armi. Nonostante l’intervento militare francese in Mali, la stabilizzazione della regione [...] islamisti feroci, quali Boko Haram e Ansaru.
I suoi metodi sono copiati dagli estremisti che hanno agito in modo devastante dalla Somalia al Kenya.
La strage del 21 settembre in un centro commerciale di Nairobi e attribuita al gruppo al-Shabaab ...
Leggi Tutto
Militare e diplomatico italiano (Saluzzo 1870 - Rapallo 1937); nel 1896 in Eritrea col generale Baldissera, partecipò alla campagna contro i Dervisci (1896-97). Fu poi residente a Mogolo e più tardi ad [...] Passato nel 1906 alla carriera diplomatica, fu con credenziali di ministro ad Addis Abeba e vi restò quattordici anni (convenzione del 16 maggio 1908 sulla frontiera della Somalia; del 22 giugno 1908 sul regolamento delle questioni commerciali tra la ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] C., a provocare, con l'incidente del 5 dic. 1934, lo scoppio della guerra italo-etiopica.
La missione del C. in Somalia si concluse il 1° luglio 1931. Rientrato a Modena, riprese ad occuparsi delle proprie industrie, riorganizzò nel 1933 la Camera di ...
Leggi Tutto
Muhammad 'Abdullah Hassan detto Mad Mullah
Muhammad ‛Abdullah Hassan
detto Mad Mullah Capo religioso e politico somalo (Buuhoodle 1856-Imi, Ogaden, 1920). Terminati gli studi coranici a Berbera, conobbe [...] alla Mecca shaikh Muhammad ibn Salah al-Rashid, fondatore della confraternita Salihiyya, (1894), di cui divenne califfo in Somalia (1897). La sua predicazione riformata si scontrò con l’incipiente colonialismo europeo, ma anche con la scuola rivale ...
Leggi Tutto
Esploratore e colonizzatore, nato a Novara il 6 gennaio 1852, ivi morto il 25 ottobre 1928. Iniziatosi alla carriera marinara, dopo lunghi anni di navigazione come capitano di lungo corso entrò al servizio [...] che, dopo l'istituzione del protettorato italiano sui sultanati di Obbia e dei Migiurtini, iniziavano l'opera di colonizzazione in Somalia. In due successive spedizioni (1891 e '92) esplorò da Brava la bassa valle del Giuba e riuscì ad entrare, primo ...
Leggi Tutto
somalo
sòmalo (raro somàlo) agg. e s. m. (f. -a) [dal somalo Sōmāli]. – Della Somàlia, stato e regione dell’Africa orient.: le tribù s.; danze s.; flora, fauna s.; la lingua s. (o, come s. m., il somalo), lingua appartenente al gruppo cuscitico...
dismatriato
p. pass. e agg. Privato della matria, della propria terra d’origine. ◆ Nel racconto «Dismatria» di Igiaba Scego (nata in Italia 31 anni fa da genitori somali), il personaggio che dice io ci fa sapere che è una via di mezzo tra...