• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [725]
Storia [143]
Geografia [147]
Biografie [140]
Geografia umana ed economica [79]
Scienze politiche [65]
Africa [48]
Geopolitica [49]
Diritto [41]
Storia per continenti e paesi [27]
Storia contemporanea [29]

Graziani, Rodolfo

Enciclopedia on line

Graziani, Rodolfo Generale italiano (Filettino 1882 - Roma 1955). Dopo aver partecipato alla guerra del 1915-18, fu a lungo in Libia, dove condusse la campagna per la riconquista della Tripolitania e della Cirenaica. Generale [...] di corpo d'armata dal 1932, nel 1935 fu nominato governatore della Somalia; quale comandante designato d'armata, nel conflitto italo-etiopico comandò vittoriosamente le forze del fronte sud, guadagnando il grado di maresciallo d'Italia e il titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CONFLITTO ITALO-ETIOPICO – COLLABORAZIONISMO – VICERÉ D'ETIOPIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graziani, Rodolfo (6)
Mostra Tutti

Alfièri, Vittorio Luigi

Enciclopedia on line

Generale (Perugia 1863 - Musestre Roncade, Treviso, 1918). Comandò dal 1911 al 1913 il corpo di truppe coloniali in Somalia; sottosegretario alla Guerra, alle Armi e munizioni e agli Interni (1917) e, [...] dall'ottobre del 1917, ministro della Guerra. Dall'aprile 1918 comandante del XXVI Corpo d'armata, partecipò alle azioni del giugno-ottobre sul basso Piave. Senatore dal 1917 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RONCADE – TREVISO – PERUGIA – SOMALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfièri, Vittorio Luigi (1)
Mostra Tutti

Gasparini, Iacopo

Enciclopedia on line

Amministratore dell'AOI (Africa Orientale Italiana) e uomo politico italiano (Volpago, Treviso, 1879 - Asmara 1941). Collaboratore (1910-13) in Somalia del governatore G. De Martino, ne aiutò l'opera di [...] opposizione al movimento dei dervisci del Mad Mullah (v.); fu poi governatore dell'Eritrea (1923-28) e ultimò i lavori della ferrovia Cheren-Agordat. Senatore (dal 1928), fu durante la seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DERVISCI – ERITREA – SOMALIA

AFAR e ISSA, Territorio Francese degli

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nome ufficiale, dal luglio 1967, della Somalia Francese (v. somalia, XXXII, p. 118; App. II, 11, p. 861; III, 11, p. 776). Sul territorio, diviso amministrativamente nelle aree di Gibuti (600 km2), Dikkil [...] , di vitale interesse per l'Etiopia, cui è favorevole il Mouvement de libération de Djibouti, mentre per l'unione con la Somalia è schierato il clandestino Front de libération de la Côte des Somalis. L'8 maggio 1977 è stato indetto un referendum per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: AGRICOLTURA – REFERENDUM – SALGEMMA – ANIMISTI – ETIOPIA

oromo

Dizionario di Storia (2010)

oromo Popolazione di lingua cuscitica dell’Etiopia, nota anche come galla tra le popolazioni dell’altopiano. Originari dell’od. Somalia centrosettentr. dal 16° sec., sospinti dalla calata dei somali [...] . 18°-19°) crearono anche Stati autonomi, ma (fine 19° sec.) furono poi tutti sottomessi (con i sidamo e molti somali) da Menelik II (➔). Nella parentesi del dominio coloniale italiano (1935-36) gli o. furono favoriti dai nuovi dominatori contro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: MENELIK II – MUSULMANI – ALTOPIANO – NOMADISMO – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oromo (1)
Mostra Tutti

TREVIS, Giacomo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TREVIS, Giacomo Carlo ZAGHI Nato a Roma il 19 maggio 1869 e assunto dal Filonardi nella Compagnia italiana per la Somalia (1893), fu per qualche tempo a Zanzibar, dove resse, a varie riprese, quel consolato [...] difenderla dai Bimal. Dopo l'eccidio di Lafolé la sua posizione andò aggravandosi. Fu pugnalato il 9 febbraio 1897 da un giovane somalo mentre sbarcava dalla R. Nave Staffetta e morì tre giorni dopo. Bibl.: E. G. Del Monte, G. T., in Riv. d. Colonie ... Leggi Tutto

CAROSELLI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAROSELLI, Francesco Saverio Angelo Del Boca Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] in Eritrea nel 1928, vi restò per due anni come direttore di governo. Nel 1931 venne destinato per la seconda volta in Somalia con il prestigioso ed oneroso incarico di segretario generale. Ma il 1931 è importante per il C. anche per un altro motivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kenya

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] sud-occidentale del paese e sconfinano pure in Tanzania. Nei territori semiaridi nord-orientali parecchie società camitiche (Somali, Galla, Borana ecc.) sono occupate nell’allevamento itinerante. L’elemento non africano è rappresentato da Indiani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA – SISTEMA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kenya (13)
Mostra Tutti

Guillain, Charles

Enciclopedia on line

Ufficiale della marina francese (n. 1808 - m. Lorient 1875). Visitò, dandone una descrizione, l'isola di Zanzibar (1846) ed esplorò, in una lunga crociera, le coste della Somalia con la nave Ducouëdic [...] (1848). Fu anche governatore della Nuova Caledonia (1861) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA CALEDONIA – ZANZIBAR – SOMALIA – LORIENT

LOCATELLI, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LOCATELLI, Antonio (XXI, p. 348) Ugo FISCHETTI Nel 1935 il L. si offrì volontario per la campagna italo-etiopica e, quale maggiore pilota, fu assegnato all'aviazione della Somalia. Dal gennaio al maggio [...] Dire Daua, le sue mirabili doti di volatore e combattente. A queste imprese aggiunse il primo collegamento aereo tra il fronte somalo e quello eritreo, compiendo il volo da Gorrahei ad Assab e ritorno. Per il suo ardimento gli fu concessa una seconda ... Leggi Tutto
TAGS: DIRE DAUA – SOMALIA – HARAR – ASSAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCATELLI, Antonio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
sòmalo
somalo sòmalo (raro somàlo) agg. e s. m. (f. -a) [dal somalo Sōmāli]. – Della Somàlia, stato e regione dell’Africa orient.: le tribù s.; danze s.; flora, fauna s.; la lingua s. (o, come s. m., il somalo), lingua appartenente al gruppo cuscitico...
dismatriato
dismatriato p. pass. e agg. Privato della matria, della propria terra d’origine. ◆ Nel racconto «Dismatria» di Igiaba Scego (nata in Italia 31 anni fa da genitori somali), il personaggio che dice io ci fa sapere che è una via di mezzo tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali