Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] era stata attiva con una notevole somma di esperienze, raccolte sia durante il decennio dell'amministrazione fiduciaria della Somalia (AFIS) conclusosi nel 1960, sia con gli investimenti in attività di cooperazione tecnica che, per quanto limitati ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] i capelli: abitudine probabilmente igienica, ma dipendente spesso dalla moda, giacché in una stessa popolazione, come fra i Somali, si trovano tribù che curano scrupolosamente le lunghe capigliature (Hauia) e gruppi che tendono a radersi i capelli ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] da due periodi di calma corrispondenti al suo passaggio sulle località.
Questi venti si chiamano monsoni (v.). Così per es., in Somalia si ha il monsone di NE. da novembre a marzo, quello dl SE. da maggio a settembre e in aprile e ottobre ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] ha depositato la bella serie baiociano-batoniana del bacino superiore del Nilo, a N. di Antolo, Abissinia, Somalia, Madagascar occidentale. Ricordiamo che la facies mediterranea ricompare a occidente nella Columbia Britannica, in Bolivia, Argentina ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] ), in modo da staccarsi dal fusto una volta entrata nella carne, presso tre popoli disposti sull'asse Capo-Guardafui: i Somali (Midgan), i Nandi e i Kamba dell'Africa Orientale. e i Boscimani. Relativamente all'inserzione delle penne, vi sono quattro ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] al S. i depositi dell'Infracretacico comprovano l'invasione del mare sul massiccio africano nel S. dell'Abissinia, in Somalia, nella Colonia del Capo, a Madagascar, e, più a oriente, nell'Australia occidentale, quando si preparava lo smembramento del ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] e S. C. Chou, Handbook of north China amphibians and reptiles, Pechino 1933; G. Scortecci, Gli ofidi velenosi della Somalia italiana, in Rass. econ. delle Colonie, Roma 1934; T. Barbour, Reptiles and amphibians, Boston e New York 1934; R. Rollinat ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] , parte a 1:50.000 e parte a 1:100.000 di tutta la colonia a sud del 16° parallelo, mentre per la Somalia la costruzione di una carta topografica regolarmente rilevata si limitò alla zona della Bassa Goscia e levate al 25.000 si eseguirono per le ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] commercio di transito dall'interno dell'Abissinia e dal Yemen nel porto di Massaua, nei limiti della quantità annua stabilita.
Nella Somalia italiana, lungo il Giuba e a Genale, si è sperimentato il caffè in coltura irrigua e all'ombra del cocco; le ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] Africa i veleni usati sono per lo più ad effetto cardiaco. Fra i più noti è quello detto uabaio preparato dai Somali dall'Acokanthera abyssinica e il cui principio attivo la uabaina esercita un'energica azione sul cuore.
Presso altre popolazioni dell ...
Leggi Tutto
somalo
sòmalo (raro somàlo) agg. e s. m. (f. -a) [dal somalo Sōmāli]. – Della Somàlia, stato e regione dell’Africa orient.: le tribù s.; danze s.; flora, fauna s.; la lingua s. (o, come s. m., il somalo), lingua appartenente al gruppo cuscitico...
dismatriato
p. pass. e agg. Privato della matria, della propria terra d’origine. ◆ Nel racconto «Dismatria» di Igiaba Scego (nata in Italia 31 anni fa da genitori somali), il personaggio che dice io ci fa sapere che è una via di mezzo tra...