STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] la differenza fra la Guerra del Golfo e le altre crisi, in prevalenza più simili alla guerra in Vietnam. In Somalia e in Bosnia le armi ''intelligenti'', già strumento vincente in ῾Irāq, si sono dimostrate inadeguate o controproducenti. Nel 1994 sia ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] ; Panama; Perù; Qatar; Ruanda; St. Lucia; São Tomé e Príncipe; Senegal; Seychelles; Sierra Leone; Singapore; Siria; Somalia; Srī Laṅkā; Sudan; Suriname; Swaziland; Tanzania; Togo; Trinidad e Tobago; Tunisia; Uganda; Uzbekistan; Vanuatu; Venezuela ...
Leggi Tutto
È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] . Fino a tutto il 1925 la coltura ebbe carattere sperimentale, nel 1926 si costituì la Società saccarifera somala con stabilimento per la lavorazione dei prodotti e sottoprodotti della canna. La coltivazione iniziale di 12 ettari si è successivamente ...
Leggi Tutto
PIOGGIA
Filippo EREDIA
La pioggia è data dal vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, che per raffreddamento, dopo avere raggiunto il punto di rugiada, si deposita sopra nuclei di condensazione. Le goccioline [...] nella stagione invernale. In qualche regione si può però avere un regime diverso, così accade per esempio in Somalia dove le massime piogge cadono nelle stagioni di transízíone tra i due monsoni.
Le considerazioni schematiche fatte trovano conferma ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Rubiacee, sottofamiglia Cinchonoidee, istituito da Linneo (Genera plantarum, 2ª ed. 1742) e così chiamato in onore di Anna de Osorio, contessa de Chinchón, moglie [...] sono soddisfacenti. Da qualche anno si stanno facendo anche prove per acclimare le Cinchona nella Colonia Eritrea e nella Somalia italiana.
Bibl.: F. A. Flückiger e D. Hanbury, Histoire des drogues végétables, I, Parigi 1878; H. Baillon, Botanique ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa Occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] , in quanto la La Sierra Leone partecipa alla missione dell’Unione Africana in Somalia (Amisom) con 850 uomini ed il gruppo terroristico somalo ha minacciato ripetutamente i paesi che contribuiscono all’operazione internazionale. Inoltre, l’esercito ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] e geografiche (v. Kupiszewski, 1994).
Questa crisi ha investito anche paesi, come, ad esempio, la Iugoslavia, la Somalia e l'Eritrea, che, pur non appartenendo al blocco sovietico, avevano con questo rapporti commerciali privilegiati. In alcuni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] di spedizione comandato dal duca d’Aosta, Amedeo II di Savoia, penetra, con qualche successo, nel Sudan e nella Somalia britannica. Presto tuttavia la controffensiva inglese riduce a malpartito l’esercito italiano e le colonie conquistate in sessant ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] di una possibile inflizione ed esecuzione di condanne a morte a membri dei contingenti. L’infittirsi delle spedizioni (῾Irāq, Somalia, Mozambico, Balcani) impose l’emanazione di un intervento normativo urgente: la l. 13 ott. 1994 n. 589, approvata da ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] nel forno a legna, e la baguette francese, un pane lungo e affusolato. Ci sono le tortillas dei Messicani e la ingera dei Somali e degli Eritrei, che assomigliano un po' alle crêpes francesi ma sono più spesse, e c'è il ciapati degli Indiani, a forma ...
Leggi Tutto
somalo
sòmalo (raro somàlo) agg. e s. m. (f. -a) [dal somalo Sōmāli]. – Della Somàlia, stato e regione dell’Africa orient.: le tribù s.; danze s.; flora, fauna s.; la lingua s. (o, come s. m., il somalo), lingua appartenente al gruppo cuscitico...
dismatriato
p. pass. e agg. Privato della matria, della propria terra d’origine. ◆ Nel racconto «Dismatria» di Igiaba Scego (nata in Italia 31 anni fa da genitori somali), il personaggio che dice io ci fa sapere che è una via di mezzo tra...