La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] . Questa relatività dell'unità di misura era poi aggravata dalla variabilità dei percorsi descritti. Ibn Māǧid dichiara: "da quel punto della Somalia ad Aden vi sono 20 zam, a volte meno se il tempo è sereno grazie al monsone da est". Questo passo ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] periodo conseguì il perfezionamento in igiene.
Nell'ottobre 1914 fu comandato al ministero delle Colonie e inviato in Somalia, ove si stava organizzando l'Istituto sierovaccinogeno; per la sua competenza batteriologica il C. ne fu nominato direttore ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gibuti è un paese dell’Africa orientale, di fatto una città-stato con un piccolo retroterra che occupa una posizione geopolitica e strategica [...] , negli ultimi anni l’area è diventata sempre più importante dal punto di vista strategico sia per l’instabilità che colpisce la Somalia e lo Yemen, sia per il fenomeno della pirateria nel Golfo di Aden, che fa del piccolo paese africano una base ...
Leggi Tutto
La genericità dei principî fissati nei capitoli XII e XIII della Carta delle N. U. e l'ampiezza dei poteri riconosciuti alle potenze amministratrici nei singoli accordi di amministrazione fiduciaria - [...] Quattro territorî (i due Togo e i due Camerun) hanno raggiunto o stanno per raggiungere l'indipendenza e la sovranità, oltre alla Somalia ex italiana, per la quale la scadenza, già fissata al 2 dicembre 1960, è stata di fatto anticipata al 1° luglio ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] almeno altri 308 in Pakistan, a cui si aggiungono un numero imprecisato di altre missioni in Pakistan, Afghanistan, Yemen, Somalia e Libia, durante l’intervento della NATO del 2011. L’uso dei droni si è rivelato estremamente efficace (ha decimato ...
Leggi Tutto
(arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa.
Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica [...] di Senegal, Mauritania, Mali, Burkina, Niger, Nigeria, Ciad, Camerun, Sudan, Etiopia ed Eritrea (cui alcuni vorrebbero aggiungere Somalia e Kenya, dove si ripropongono condizioni ambientali analoghe). La vegetazione è di tipo steppico a Nord, a ...
Leggi Tutto
PENA DI MORTE
Antonio Marchesi
Lo scenario internazionale: Paesi abolizionisti e Paesi mantenitori. – La p. di m. è stata abolita, de iure o de facto, in 140 Paesi. Erano infatti 98, alla fine del 2014, [...] avuto luogo, in ordine descrescente, nei seguenti Paesi: Cina, Irān, Arabia Saudita, ῾Irāq, Stati Uniti, Sudan, Yemen, Egitto e Somalia. Si segnala infine come, nel 2014, in tutto il continente americano gli Stati Uniti siano stati l’unico Paese ad ...
Leggi Tutto
ICNEUMONE (dal gr. ἰχνεύμων "tracciatore"; lat. scient. Mungos Geoffroy e Cuvier, 1795; fr. mangouste; ted. Manguste; ingl. ichneumon)
Oscar De Beaux
Genere che dà il nome a una famiglia di Carnivori [...] . scient. Ichneumia Geoffroy, 1837), che si trova tanto in Eritrea quanto in Somalia; l'Elogale (lat. scient. Helogale Gray, 1861) rappresentata anche in Somalia Italiana; il Crossarco o Kusimanse (lat. scient. Crossarchus Cuvier, 1825) piccolo con ...
Leggi Tutto
PROTELE (dal gr. πρό "davanti" e τελήεις "completo"; latino scient. Proteles Geoffroy, 1824; fr. protèle; ted. Erdwolf; ingl. aard wolf)
Oscar De Beaux
Genere unico d'una famiglia di Carnivori viverriformi [...] , ma i premolari e molari sono piccolissimi e deboli: la formula dentaria è
Il Protele è diffuso dalla Nubia ed Eritrea per la Somalia e l'Africa centrale fino alla Colonia del Capo, in località più o meno aride, aperte o boscagliose, ove passa la ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Glumiflore, caratterizzata da fiori monoclini o diclini, monoici o dioici, spesso nudi all'ascella di brattee scariose (glume), raramente con perianzio formato [...] 4 tribù: la più importante Rincosporee coi generi, che si trovano anche in Italia, Cladium, Rhynchospora, Schoenus. In Eritrea e Somalia vi è anche la tribù Scleriee.
3. Caricoidee. - Comprende cinque generi; nella nostra flora Kobresia e Carex (v.). ...
Leggi Tutto
somalo
sòmalo (raro somàlo) agg. e s. m. (f. -a) [dal somalo Sōmāli]. – Della Somàlia, stato e regione dell’Africa orient.: le tribù s.; danze s.; flora, fauna s.; la lingua s. (o, come s. m., il somalo), lingua appartenente al gruppo cuscitico...
dismatriato
p. pass. e agg. Privato della matria, della propria terra d’origine. ◆ Nel racconto «Dismatria» di Igiaba Scego (nata in Italia 31 anni fa da genitori somali), il personaggio che dice io ci fa sapere che è una via di mezzo tra...