Se si prescinde dalla costituzione del Sud Sudan (v.), formalmente avvenuta nel 2011 per distacco dal Sudan delle regioni dell’alto Nilo (abitate in prevalenza da popolazioni scarsamente arabizzate, da [...] nel prossimo futuro potrebbero arrivare a maturazione. Al momento, comunque, né la situazione informale e fluida della Somalia, né quella ancora incerta delle regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo (Kinshasa), né quella del Sahara ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovini di posizione sistematica intermedia fra le gazzelle e i litocranî per la lunghezza del collo, la struttura del labbro superiore e parecchi caratteri del cranio; affine alle cervicapre [...] è l'Ammodorcas Clarkei Thomas, elegantissima, alta circa cm. 75 alla spalla, d'un bel colore lionato a slavature violacee. È esclusiva della Somalia, ove abita principalmente la Haud e la Valle Nogal, in gruppi di cinque individui al massimo. Nella ...
Leggi Tutto
MADOCCA (dall'abissino Madoqua; lat. scient. Madoqua Ogilby, 1837; fr. Madoqua; ted. e ingl. Dik-dik)
Oscar De Beaux
Genere di Antilopi (v.), dal quale prende il nome la sottofamiglia Madoquinae Pocock, [...] cui ricordiamo il Madocca abissino, o Beni Israel, M. saltiana Derm.), di cui parecchie vivono in Eritrea e nella Somalia Italiana. Stoltamente perseguitati per il commercio delle loro pelli, meritano oculata protezione.
2. Dorcotrago o Beira (lat ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia dei topi (Murinae), di dimensioni medie e piccole, coi singoli peli di rivestimento resistenti, schiacciati e scannellati longitudinalmente, spinosi sul dorso; un paio di mammelle [...] : Acomys viator Thomas, e altri; in Eritrea: A. albigena Heuglin, A. dimidiatus Cretzschmar, A. Hunteri Winton; nella Somalia Italiana: A. Louisae Thomas, A. ignitus Kempi Dollman, A. Percivali Dollman, A. Wilsoni ablutus Dollman. L'acomio predilige ...
Leggi Tutto
Genere di Orchidacee della sottofamiglia Monandre, tribù Sarcantine. Ha le seguenti caratteristiche: piante senza pseudobulbi con caule allungato portante foglie più o meno numerose distiche; infiorescenze [...] . In Eritrea vegetano A. brachycarpum (A. Rich.) Rchb. f., A. Schoellerianum Kränzl., A. Guyonianum Rchb. f. In Somalia A. somalense Schlecht., A. rhodostictum Kränzl. A questo genere è molto affine il gen. Listrostachys rappresentato in Eritrea da L ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] ai terroristi il pilota tedesco che era riuscito a fuggire. Senonché il pilota venne giustiziato in modo sommario e la Somalia si trovò coinvolta nella sua morte. Solo l'operazione di salvataggio da parte della Germania Federale impedì la perdita di ...
Leggi Tutto
GRABAU, Carlo
Marco Gemignani
Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini.
Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] , La colonizzazione europea nell'Est Africa, Torino 1909, p. 131; G. Po - L. Ferrando, L'opera della R. Marina in Eritrea e Somalia (dall'occupazione al 1928), Roma 1929, pp. 436, 439, 443, 445, 450, 514, 535, 545, 1034; C. Della Valle, L'episodio di ...
Leggi Tutto
BERGNA, Costanzo
Enrico de Leone
Nacque a Cantù (Corno), da Giovanni e da Caterina Rovea, il 4 nov. 1884. Nel 1900 entrò nell'Ordine dei frati minori e fu consacrato sacerdote il 14 marzo 1908. Avviato [...] opere del B.: I missionari della Libia, in Frate Francesco,VI(1929), pp. 211-218; Missionari francescani in Libia e in Somalia, in Atti del I congresso di studi coloniali, Firenze 1931, II, pp. 248-264; Le missioni nei rapporti col problema coloniale ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] del Nord nella Repubblica dello Yemen), Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Oman e Qatar (1971), Mauritania (1973), Somalia (1974), Palestina, rappresentata dall’Organizzazione per la Liberazione della Palestina, OLP (1976), Gibuti (1977), Isole Comore ...
Leggi Tutto
Nato a Saluzzo nel 1870; morto a Rapallo il 12 settembre 1937. Viaggiatore e diplomatico. Uscito, nell'89, dalla Scuola militare di Modena col grado di sottotenente dei Lancieri Novara, nel 1896 seguì [...] (16 maggio 1908), e fra l'Eritrea e l'Etiopia e il regolamento delle questioni commerciali fra la colonia italiana della Somalia e l'Etiopia (22 giugno 1908). Nel 1908 compì un'importante esplorazione nelle regioni Galla a sud dello Scioa. Trasferito ...
Leggi Tutto
somalo
sòmalo (raro somàlo) agg. e s. m. (f. -a) [dal somalo Sōmāli]. – Della Somàlia, stato e regione dell’Africa orient.: le tribù s.; danze s.; flora, fauna s.; la lingua s. (o, come s. m., il somalo), lingua appartenente al gruppo cuscitico...
dismatriato
p. pass. e agg. Privato della matria, della propria terra d’origine. ◆ Nel racconto «Dismatria» di Igiaba Scego (nata in Italia 31 anni fa da genitori somali), il personaggio che dice io ci fa sapere che è una via di mezzo tra...