• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
725 risultati
Tutti i risultati [725]
Geografia [147]
Storia [143]
Biografie [140]
Geografia umana ed economica [79]
Scienze politiche [65]
Africa [48]
Geopolitica [49]
Diritto [41]
Storia per continenti e paesi [27]
Storia contemporanea [29]

Un, Usa e Eu: tre arbitri-attori in difficoltà

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Nicola Pedde Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] nel 2004, la Eutm Mali avviata nel 2013, la Erfor Rca nella Repubblica Centrafricana avviata nel 2014, e le due missioni in Somalia Eutm, avviata nel 2010, ed Eu Navfor Atalanta, avviata nel 2008 come strumento di lotta alla pirateria. Le missioni di ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE

ALISMACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

È una famiglia di Monocotiledoni del tipo delle Elobiee: erbe acquatiche spesso con foglie natanti; le foglie aeree sono piuttosto coriacee, quelle immerse membranose. I fiori hanno un calice con tre sepali [...] dai generi Alisma Rivinus, Caldesia Parlatore, Damtasonium Tournefort, Echinodorus Engelmann, Sagittaria L. Nella Colonia Eritrea e nella Somalia si trovano i generi Limnophyton Miquel e Burnatia Micheli. La specie più comune, che è il tipo del ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ERITREA – MONOCOTILEDONI – PICCIOLATE – TOURNEFORT – SOMALIA

ANTHERICUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Liliacee della sottofamiglia Asfodeloidee, tribù Asfodelee. Comprende piante con rizoma breve munito di un ciuffo di radici cilindriche carnose relativamente sottili; perianzio con tepali eguali [...] cassula più lunga che larga, ottusamente angolosa non lobata; semi compressi o angolosi neri. Nella flora italiana se ne hanno due specie: A. ramosus L. e A. liliago L., anche coltivate nei giardini. Parecchie specie crescono in Eritrea e in Somalia. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – LILIACEE – ERITREA – SOMALIA – ANTERE

CERRINA FERONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRINA FERONI, Giovanni Walter Polastro Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] . 4, 1908-1914, XII, 28 giugno-2 ag. 1914, a cura di A. Torre, Roma 1964, ad Indicem; A.Blessich, L'ultima relaz. sulla Somalia italiana merid. del reggente capitano di corvetta G. C. F., in Boll. della Soc. geogr. ital., s. 4, VII (1906), pp. 669-78 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – AFRICA ITALIANA – OCEANO INDIANO – AMMIRAGLIO – MAR ROSSO

ITALO-ETIOPICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALO-ETIOPICA, GUERRA Alberto Baldini . Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] in capo le chiavi della città santa. Il giorno dopo le truppe italiane vi entravano. Le prime operazioni in Somalia. - Sul fronte somalo, oltre ad operazioni minori che ci davano il possesso di Dolo, nel settore occidentale, e di Gherlogubi, a circa ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIO AGGIRAMENTO – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – EMILIO DE BONO – HAILÉ SELASSIÈ

PANICASTRELLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANICASTRELLA Emilio Chiovenda . Nome italiano volgare della Echinochloa crus-galli o Panicum crus-galli L., della famiglia Graminacee. Il genere Echinochloa (dal greco ἐχῖνος "riccio" e χλόα "erba", [...] adassiale), glume spesso più o meno aristate; glumetta del fiore monoclino coi margini piani non abbraccianti l'apice della palea. Circa 25 specie; in Italia: E. crusgalli, E. colona; in Eritrea e Somalia: E. pyramidalis, E. stagnina, E. haploclada. ... Leggi Tutto

RAVA, Carlo Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVA, Carlo Enrico Raffaella Catini RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] e l’arco di trionfo eretto in occasione della visita dei principi di Piemonte (1931); infine il bel padiglione dell’Eritrea-Somalia (1933-34). A Mogadiscio realizzò l’albergo Croce del Sud, l’arco di trionfo (1934) e un complesso di abitazioni (1935 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – SANTA MARGHERITA LIGURE – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – ARCHITETTURA COLONIALE – CAMILLO MASTROCINQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVA, Carlo Enrico (1)
Mostra Tutti

Vecchie e nuove guerre

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nicola Labanca Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] a guida Usa e mandato Un, una coalizione di forze fra il 1992 e il 1993 cercò di portare ordine e pace nella Somalia priva di governo (operazione Unitaf, o Restore Hope per gli statunitensi); ma il fatto che i contingenti si ritirarono ad uno ad uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SECESSIONE STATUNITENSE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO

PANTANO, Gherardo, generale

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PANTANO, Gherardo, generale Carlo ZAGHI Nato a Oderzo (Treviso) nel 1868, morto il 17 agosto 1937 a Montecatini Terme. Seguì i corsi della scuola militare di Modena e nel settembre 1894, col grado di [...] Eritrea, dove trascorse molti mesi compiendo importanti escursioni verso il confine del Sudan e in Dancalia. Destinato in Somalia, cooperò validamente alla riorganizzazione di quei territorî. Nel 1913 prese parte, col suo battaglione di ascari, alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTANO, Gherardo, generale (1)
Mostra Tutti

ELEUSINE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante della famiglia Graminacee, tribù Cloridee (Gaertner, 1788) caratterizzato dalle infiorescenze a spiga riunite per lo più in ombrella terminale, con spighette disposte da un lato solo alternatamente [...] Lam.) Kunth. (E. italica N. Terr.) dell'Argentina e Uruguai. Sono indigene in Eritrea E. multiflora, flaccifolia, flagellifera; in Somalia E. somalensis, oltre all'E. indica in ambedue, e vi è coltivata largamente l'F. coracana con la varietà stricta ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – GRAMINACEE – SPIGHETTA – ARGENTINA – ACQUAVITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 73
Vocabolario
sòmalo
somalo sòmalo (raro somàlo) agg. e s. m. (f. -a) [dal somalo Sōmāli]. – Della Somàlia, stato e regione dell’Africa orient.: le tribù s.; danze s.; flora, fauna s.; la lingua s. (o, come s. m., il somalo), lingua appartenente al gruppo cuscitico...
dismatriato
dismatriato p. pass. e agg. Privato della matria, della propria terra d’origine. ◆ Nel racconto «Dismatria» di Igiaba Scego (nata in Italia 31 anni fa da genitori somali), il personaggio che dice io ci fa sapere che è una via di mezzo tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali