• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
725 risultati
Tutti i risultati [725]
Geografia [147]
Storia [143]
Biografie [140]
Geografia umana ed economica [79]
Scienze politiche [65]
Africa [48]
Geopolitica [49]
Diritto [41]
Storia per continenti e paesi [27]
Storia contemporanea [29]

KENYA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Kenya Albertina Migliaccio Emma Ansovini geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] del 2005 attribuivano al Paese circa 34 milioni di abitanti; questa valutazione non comprende 220.000 rifugiati politici provenienti da Somalia e Sudan che, dalla fine del 2001 e in accordo con l'ONU, sono stati accolti nel Paese. Come per altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA MONDIALE – AGRICOLTURA – STATI UNITI – REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYA (1)
Mostra Tutti

FLAGELLARIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAGELLARIA (dal lat. flagellum "sferza", per i cauli scadenti) Emilio Chiovenda Genere di piante Monocotiledoni della piccola famiglia Flagellariacee, caratterizzato dal perigonio con 6 tepali eguali [...] , ovario supero con 3 logge generalmente con un solo ovulo ciascuna, delle quali una sola nel frutto, che è una drupa, contiene il seme; foglie terminate in cirro. Se ne conoscono 4 specie, tra cui la F. guineensis Schum. che cresce anche in Somalia. ... Leggi Tutto

Arab Fund for Economic and Social Development

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Arab Fund for Economic and Social Development dell'anno: 2015 - 2016 (AFESD)Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale Origini, sviluppo e finalità Nel maggio 1968 il Consiglio economico e [...] panarabo è stato siglato al Cairo da 17 paesi – successivamente ratificato anche da Gibuti, Mauritania, Palestina e Somalia – ed è stato dichiarato effettivo nel dicembre 1971 dal segretario generale della Lega Araba. Il primo incontro ufficiale ... Leggi Tutto
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA SAUDITA – KUWAIT CITY – AGRICOLTURA – ELETTRICITÀ

ERITREA, COLONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 116-117). Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] 03%; il bileno 5,64%; il baza 4,65%; il daucalo 3,29%; il baria 2,36%; l'arabo 0,44%; il somalo 0,08%. Riguardo alla religione professata è da avvertire che sono cristiani monofisiti la grandissima maggioranza degli abitanti dell'altipiano, eccetto i ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ARCIPELAGO DELLE DAHLAC – GUERRA ITALO-ETIOPICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUSTINO DE JACOBIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA, COLONIA (1)
Mostra Tutti

ERAGROSTIS

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Graminacee, tribù Festucee, caratterizzato dalle spighette in pannocchie lasse o dense, talora spiciformi senza regolarità, dalle glumette sempre trinervie, [...] specie, la maggior parte delle regioni tropicali, distinte in 4 sezioni. In Italia esistono le specie E. pilosa, megastachya, minor, Barrelieri, spontaneizzata caroliniana; in Eritrea, e in Somalia, E. ciliaris, interrupta, plumosa e numerose altre ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – GRAMINACEE – ERITREA – SOMALIA – ITALIA

CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Paleontologo e geologo, nato a Sansevero (Foggia) il 21 aprile 1877, morto a Roma il 30 ottobre 1947. Professore di geologia alla università di Cagliari, poi di paleontologia e geologia a Roma (dal 1928). Autore [...] , sulle faune dei terreni cretacei e terziarî di varie regioni dell'Italia meridionale, della Cirenaica e della Somalia; sui Foraminiferi dei terreni paleogenici e miocenici dell'Italia meridionale. Fondamentali i suoi studî sugli Echinidi, e ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PALEONTOLOGIA – FORAMINIFERI – CIRENAICA – SOMALIA

Arab Fund for Economic and Social Development

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Arab Fund for Economic and Social Development dell'anno: 2015 - 2016 Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale Origini, sviluppo e finalità Nel maggio 1968 il Consiglio economico e sociale [...] panarabo è stato siglato al Cairo da 17 paesi – successivamente ratificato anche da Gibuti, Mauritania, Palestina e Somalia – ed è stato dichiarato effettivo nel dicembre 1971 dal segretario generale della Lega Araba. Il primo incontro ufficiale ... Leggi Tutto
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA SAUDITA – KUWAIT CITY – AGRICOLTURA – ELETTRICITÀ

HELEOCHARIS

Enciclopedia Italiana (1933)

HELEOCHARIS (dal gr. ἕλειος "palustre", e χάρις "grazia") Emilio Chiovenda Genere di piante della famiglia Ciperacee (R. Brown, 1834) caratterizzato dallo stelo fiorifero cinto alla base da poche foglie [...] disposte a spirale; dal frutto cinto da setole ipogine sormontato dalla base persistente molto ingrossata dello stilo. Ha un centinaio di specie; in Italia 10, di cui He. palustris, ovata, acicularis; in Eritrea e Somalia He. marginulata e capitata. ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione di Rodolfo Fattovich Società urbane precoloniali [...] ), l'Altopiano Etiopico in Etiopia e in Eritrea, il Saleh occidentale nel Mali, la costa dell'Africa orientale tra la Somalia e la Tanzania, la foresta tropicale dell'Africa occidentale in Nigeria e nel Ghana, l'Africa centrale (in particolare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

Peace-keeping

Il Libro dell'Anno 2004

Mario Arpino Mario Carta Peace-keeping L'Italia continuerà, con determinazione e convinzione, a operare per un mondo pacificato (Carlo Azeglio Ciampi) Il significato delle missioni di pace italiane di [...] europea occidentale e della NATO (Sharp vigilance e Sharp guard) tra il 1991 e il 1993, le missioni di seconda fase in Somalia (UNOSOM 2 e UNITAF, Unified task force) nel 1991 e 1993, nonché la costituzione delle zone di sicurezza in Bosnia nel 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA DELLA SOMALIA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peace-keeping (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 73
Vocabolario
sòmalo
somalo sòmalo (raro somàlo) agg. e s. m. (f. -a) [dal somalo Sōmāli]. – Della Somàlia, stato e regione dell’Africa orient.: le tribù s.; danze s.; flora, fauna s.; la lingua s. (o, come s. m., il somalo), lingua appartenente al gruppo cuscitico...
dismatriato
dismatriato p. pass. e agg. Privato della matria, della propria terra d’origine. ◆ Nel racconto «Dismatria» di Igiaba Scego (nata in Italia 31 anni fa da genitori somali), il personaggio che dice io ci fa sapere che è una via di mezzo tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali