• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
725 risultati
Tutti i risultati [725]
Geografia [147]
Storia [143]
Biografie [140]
Geografia umana ed economica [79]
Scienze politiche [65]
Africa [48]
Geopolitica [49]
Diritto [41]
Storia per continenti e paesi [27]
Storia contemporanea [29]

Robècchi-Bricchétti, Luigi

Enciclopedia on line

Robècchi-Bricchétti, Luigi Esploratore italiano (Pavia 1855 - ivi 1926); compì (dopo il 1886) diversi viaggi in Africa con intenti scientifici: nell'oasi di Siwa raccolse un importante insieme di materiali antropologici (All'oasi [...] ), compiendo anche qui numerose osservazioni (Nell'Harrar, 1896). Ma le sue più importanti spedizioni furono quelle condotte in Somalia, nei sultanati di Obbia e di Migiurtinia (1890-91), attraverso regioni inesplorate, dove raccolse gran quantità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OASI DI SIWA – MIGIURTINIA – SOMALIA – HARRAR – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robècchi-Bricchétti, Luigi (2)
Mostra Tutti

SOLARI, Fermo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Fermo Gianni A. Cisotto – Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari. Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] e a Friburgo, intraprese un’attività di imprenditore edile in Friuli e successivamente in Somalia e in Etiopia. Ritornato in Italia dopo lo scoppio della guerra, abbandonò l’attività edile nel marzo del 1942; nel frattempo si era iscritto alla ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA PROLETARIA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARI, Fermo (1)
Mostra Tutti

BRUNO, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Finanziere, nato a Napoli il 18 aprile 1896. Iniziò la sua attività nel 1923 nella Società agricola Italo-Somala, come direttore amministrativo, a fianco del Duca degli Abruzzi. Nel 1945 divenne presidente [...] della società, facendole riassumere, in breve volgere di tempo, il ruolo di massimo organismo agricolo-industriale della Somalia. Nel 1926 collaborò con il fondatore, Alberto Lodolo, all'organizzazione della Centrale, allora società per il ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA – ITALIA

Ricucci, Amedeo

Enciclopedia on line

Ricucci, Amedeo. - Giornalista italiano (Cetraro, Cosenza, 1958 – Reggio Calabria 2022). Giornalista professionista, ha iniziato a lavorare in Rai nel 1993, è stato inviato speciale di Professione Reporter, [...] ha seguito i più rilevanti conflitti degli ultimi vent’anni, dall’Algeria al Kosovo, dall’Afghanistan all’Iraq, dalla Somalia alla Siria. Dal 2013 è stato nella redazione di Speciale TG1. Tra i diversi riconoscimenti, nazionali e internazionali, che ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO CALABRIA – AFGHANISTAN – CETRARO – SOMALIA – ALGERIA

aṣ-ṢĀLIḤIYYAH

Enciclopedia Italiana (1936)

. Confraternita religiosa musulmana costituita nell'ultimo ventennio del sec. XIX da Muḥammad ibn Ṣāliḥ ar-Rashīdī, discepolo di quell'Ibrāhīm ar-Rashīd ibn Ṣāliḥ ch'era stato fidissimo compagno del famoso [...] poi notissimo con il nome di Mad Mullah, il quale la introdusse e la diffuse nella Somalia, ove esiste ancor oggi. Nella regola mistica e nelle cerimonie non differisce dalla sua rivale Aḥmadiyyah (Idrīsiyyah), poiché l'una e l'altra risalgono ... Leggi Tutto
TAGS: AḤMAD IBN IDRĪS – SOMALIA – MULLAH – MECCA

TRERONIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRERONIDI (lat. scient. Treronidae) Alessandro Ghigi Famiglia di colombi frugivori delle regioni calde e forestali del vecchio continente, delle Isole della Sonda e di molti altri arcipelaghi dell'Oceano [...] . Hanno colori appariscenti: nella sottofamiglia Treroninae alla quale appartiene Vinago waalia (Gm.) dell'Abissinia e. della Somalia, dominano colori verdi e gialli. Sono anche detti colombi pappagalli perché hanno la possibilità di arrampicarsi sui ... Leggi Tutto

Àḥmed ibn Idrīs

Enciclopedia on line

Mistico musulmano del Marocco (Meisūr 1760 - Sabyā 1837), che trascorse la vita in Egitto e in Arabia. La sua regola mistica, austera e imperniata sull'imitazione di Maometto, è di rigorosa ortodossia, [...] chiamata Idrīsiyya. Gruppi notevoli di suoi seguaci sono ancora al Cairo e in Alto Egitto, nel ῾Asīr e in Somalia (dove anziché Idrīsiyya si chiamano Aḥmadivya). Molte altre confraternite musulmane, pur con diversi nomi, fanno capo sostanzialmente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO EGITTO – ORTODOSSIA – ISLAMISMO – MAOMETTO – SOMALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àḥmed ibn Idrīs (1)
Mostra Tutti

Yaoundé, convenzioni di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Yaounde, convenzioni di Yaoundé, convenzioni di  Accordi firmati nella capitale del Camerun, Y., fra la Comunità Economica Europea (CEE) e diversi Stati africani. I Trattati di Roma del 1957 contemplavano [...] la nascita di un Fondo Europeo per lo Sviluppo (➔ FES), al quale Francia e Belgio ottennero che le loro ex colonie e la Somalia venissero associate. Con la prima convenzione di Y. (1963, in vigore dal 1964), la CEE si assunse per 5 anni la ... Leggi Tutto

PUCCIONI, Nello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCIONI, Nello Francesco Surdich PUCCIONI, Nello. – Nacque a Firenze il 16 luglio 1881 da Iole Maria Teresa Giovannozzi, sorella del padre scolopio Giovanni, ingegnere fisico, e da Piero, apprezzato [...] del Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze, ibid., pp. 291-296; F. Surdich, La spedizione Stefanini-Puccioni in Somalia (1924), in Bollettino della Società geografica italiana, s. 9, IX (1992), pp. 125-140; Il Museo di Storia naturale ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ACCADEMIA D’ITALIA – GIUSEPPE STEFANINI – PAOLO MANTEGAZZA – ANTROPOMETRIA

Yaoundé, Convenzioni di

Dizionario di Storia (2011)

Yaounde, Convenzioni di Yaoundé, Convenzioni di Convenzioni stipulate nella capitale del Camerun, Y., fra la Comunità economica europea (CEE) e una serie di Stati africani. Il Trattato di Roma del 1957 [...] la nascita di un Fondo europeo per lo sviluppo, al quale Francia e Belgio ottennero che le loro ex colonie e la Somalia venissero associate. Con la prima Convenzione di Y. (1963, in vigore dal 1964), la CEE si assunse per 5 anni la responsabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 73
Vocabolario
sòmalo
somalo sòmalo (raro somàlo) agg. e s. m. (f. -a) [dal somalo Sōmāli]. – Della Somàlia, stato e regione dell’Africa orient.: le tribù s.; danze s.; flora, fauna s.; la lingua s. (o, come s. m., il somalo), lingua appartenente al gruppo cuscitico...
dismatriato
dismatriato p. pass. e agg. Privato della matria, della propria terra d’origine. ◆ Nel racconto «Dismatria» di Igiaba Scego (nata in Italia 31 anni fa da genitori somali), il personaggio che dice io ci fa sapere che è una via di mezzo tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali