Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] cultura, a una tradizione e a una vocazione europee. Nelle altre città italiane questa dicotomia non è così forte e radicata, e non ha le di collegamento con i domini coloniali (Libia, Somalia, Etiopia, Dodecaneso), sottolineata dalla creazione di ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] all'estero. La perdita è enorme, se si pensa che la popolazione italiana, all'inizio del 20° secolo, superava di poco i 33 milioni. Burundi, il Sudan, l'Angola, la Sierra Leone, la Somalia e la Repubblica Democratica del Congo.
La maggior parte dei ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] nella primavera 1879 il M. effettuò un'escursione sulla costa somala per verificare le condizioni di Assab e di altri approdi. 4 dic. 1883.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. della Soc. geografica italiana, bb. 15, f. 2; 66, f. 1 (per il viaggio in ...
Leggi Tutto
BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] lasciando la riva del Giuba, sino a raggiungere Brava, sulla costa somala, l'8 sett. 1893.
Pochi giorni dopo – mentre il cui ostilità e intraprendenza si erano accresciute nei riguardi degli Italiani dopo la battaglia di Adua, della quale si cercò ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] Albania aveva conosciuto Guido Corni (poi governatore della Somalia) e Luigi Bracciani. Con questi preparò una ), Milano 1927.
Fonti e Bibl.: Necrologi: A. Mori, in Riv. geografica italiana, XXXVI(1929), pp. 147 s.; Boll. della Società geogr. ital., s ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Enrico Benedetto
Romain Rainero
Nato a Torino il 21 nov. 1857 da Carlo e da Amata de Courbeau-Vaulserre, erudito e uomo politico, studiò dapprima a Moncalieri, entrando poi nella scuola [...] G. Cora, La Somalia tra Berbera e i Bur Dap (Nogal), esplorata dal cap. E. B. di V., (1890)... Note cartografiche del prof. G. Cora, in Cosmos, XI (1892-1893), pp. 244-259; C.Bertacchi, Geografi ed esploratori italiani contemporanei, Milano 1929, pp ...
Leggi Tutto
Figlio (Madrid 1873 - Villaggio Duca degli Abruzzi, od. Johar, 1933) di Amedeo duca d'Aosta e re di Spagna. Ufficiale di marina, intraprese numerosi viaggi ed escursioni alpinistiche. Dopo aver compiuto [...] della prima guerra mondiale fu nominato comandante in capo delle forze navali, dirigendo la marina italiana in Adriatico fino al 1917. Recatosi in Somalia nel 1919, nella bassa valle dell'Uebi Scebeli fondò la colonia agricola denominata Villaggio ...
Leggi Tutto
Località della Somalia, situata a 163 m s.l.m. sulla sponda sinistra del fiume Giuba; prende nome dalla caratteristica forma a collo molto stretta (somalo lūq «stretto») della grande ansa che il corso [...] del Giuba descrive immediatamente a N dell’abitato.
La Società geografica italiana vi fondò nel 1895 una stazione, retta fino all’aprile 1897 da U. Ferrandi, in onore del quale il sito fu chiamato (1932) Lugh Ferrandi. ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Carlo ZAGHI
Viaggiatore, nato a Perugia nel 1873, morto a Sampierdarena (Genova) nel novembre 1934. Sottufficiale della R. Marina, nell'aprile 1895, con una scorta di 17 marinai, accompagnò [...] e commerciale presso il negus (1907) per definire il confine tra la Somalia e l'Etiopia, comandante la base navale di Salonicco per lo sgombero della 35ª divisione italiana (1919-1920), addetto al comando della piazza marittima di Pola (ottobre 1923 ...
Leggi Tutto
ZEILA (A. T., 116-117)
Enrico Monaldini
Città della Somalia Britannica, bagnata dalle acque del Mar Rosso; sorge su una piccola penisola separante due modeste baie poco profonde, cosicché le navi di [...] , il caffè, l'avorio, le pelli, il bestiame e le madreperle; la maggior parte del traffico veniva, prima della conquista italiana, svolto con l'Abissinia e precisamente con Harar, che Zeila, tra l'altro, riforniva di sale.
Zeila venne visitata nel ...
Leggi Tutto
matria
(Matria) s. f. Luogo fisico e metaforico d’accoglienza, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc., contrapposto alla patria come realtà storica definita dai discrimini dell’identità nazionale...
besa
bèsa s. f. [etimo incerto]. – 1. Moneta di bronzo che ebbe corso nella Somalia italiana dal 1909 al 1926, del valore di 1/150 di tallero di Maria Teresa e di un centesimo di lira italiana. 2. Nel passato, moneta etiopica del valore di...