PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] oasi di Cufra con il chiaro intento di ribadirne l'italianità, lasciò un resoconto pubblicato sulla rivista Genova e un al termine della guerra.
Nel giugno 1934 sbarcò nuovamente in Somalia con lo scopo di raccogliere materiale per il Museo coloniale ...
Leggi Tutto
TONELLI, Annalena
Nicla Buonasorte
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1943, terzogenita di Guido e di Teresina Bignardi.
Il padre era impiegato nel Consorzio agrario, mentre la madre si occupava della famiglia. [...] specializzazione in leprologia e in Gran Bretagna in medicina tropicale.
Al servizio della cooperazione italiana rientrò in Africa, questa volta in Somalia, nel 1987, occupandosi del sanatorio e degli ambulatori di Belet Waine. La situazione politica ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] richiamo dell'Africa: a una breve permanenza in Somalia fece seguito un più lungo soggiorno in Harar, della spedizione C. e Cicognani all'Aussa nel 1885, in Boll. d. Soc. geogr. italiana, s. 6, XII (1935), pp. 571-596; Id., L'Italia e l'Etiopia ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] Già contrariato per l'insistenza con cui si perseguiva la colonizzazione delle zone più torride della Somalia, il F. suggerì più tardi un'espansione italiana nei territori dell'Asia Minore.
Quando l'Italia intervenne nella prima guerra mondiale il F ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Arturo
Andrea Curami
MERCANTI, Arturo. – Nacque a Milano il 15 apr. 1875 da Michele ed Elena Taveggia.
Diplomatosi ragioniere, nel 1896 si unì in matrimonio con Rosa Vergano, dalla quale ebbe [...] aver contribuito, nel 1908, a fondare a Milano la Società italiana aviatori (nell’ottobre fu il primo italiano a volare come cui, come tenente colonnello del corpo indigeni della Somalia, gli fu assegnato il comando del I autoreparto Caterpillar ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] a diventare in seguito un alto funzionario italiano in Somalia, che si separerà, però, dal resto della C. in Abissinia (con lettere e docum. inediti), in Riv. delle colonie italiane, VIII(1934), pp. 668-687, 840-856 (contributo apparso anche in ediz. ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] a bordo della "Misurata"; partecipò agli studi delle prime operazioni che avevano lo scopo di riaffermare la sovranità italiana sulla Somalia. Promosso capitano di corvetta nel 1924 e dopo aver avuto il comando del "Castelfidardo" tornò in Oriente ...
Leggi Tutto
SACCHI, Maurizio
Daniele Comberiati
– Nacque a Sampierdarena, in provincia di Genova, il 9 novembre del 1864, figlio di Achille e di Elena Casati.
All’età di due anni si trasferì con la famiglia a Mantova, [...] pubblicò uno studio nel 1894, all’interno del Bollettino della Società geografica italiana (XXV (1894), 6, pp. 1-9) dal titolo I di alcune regioni fino ad allora sconosciute delle attuali Somalia ed Etiopia, nonché la campionatura della foce dell’ ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Achille. – N
Stefania Bagella
acque a Muro Lucano (Potenza) il 5 ottobre 1861, primogenito dei numerosi figli di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Enrichetta Cataldi.
Dopo gli [...] altri raccoglitori (Giuseppe Candeo ed Enrico Baudi di Vesme), sulla Somalia. Con il piglio del viaggiatore curioso e sagace scrisse per il Bollettino della Società geografica italiana un resoconto nel quale, accanto a dati botanici e fitogeografici ...
Leggi Tutto
CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] Europa e Africa: nelle isole dell'Egeo, in Tripolitania, in Somalia, nell'oltre Giuba, nel Kenia, nel Tanganica e nello Zanzibar. e dei garofani, in Atti del Congresso nazionale della floricoltura italiana, Sanremo 1948, pp. 27-36; Rose e garofani nei ...
Leggi Tutto
matria
(Matria) s. f. Luogo fisico e metaforico d’accoglienza, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc., contrapposto alla patria come realtà storica definita dai discrimini dell’identità nazionale...
besa
bèsa s. f. [etimo incerto]. – 1. Moneta di bronzo che ebbe corso nella Somalia italiana dal 1909 al 1926, del valore di 1/150 di tallero di Maria Teresa e di un centesimo di lira italiana. 2. Nel passato, moneta etiopica del valore di...