• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Storia [92]
Biografie [101]
Geografia [45]
Diritto [26]
Scienze politiche [20]
Africa [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Geografia umana ed economica [16]
Storia contemporanea [18]
Economia [17]

ANELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANELLI, Mario Giorgio Zanzucchi Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] , in Riv. ital. di paleontol., XLI (1935), pp. 33-44; Il golfo Pliocenico di Castellarquato, in Giovane montagna, Parma 1938, p. 2; Somalia italiana di G. Corni, in Atti e mem. della R. Acc. di sc. lett. arti di Modena, III (1938), pp. 3-15 [in coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLI, Mario (1)
Mostra Tutti

MOLTONI, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLTONI, Edgardo Fausto Barbagli – Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio. Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] nel testo, si ricordano: Contributo alla conoscenza degli uccelli della Somalia italiana, ibid., LXXIV (1935), pp. 333-371; Gli uccelli fino ad oggi notificati per la Somalia italiana, ibid., LXXV (1936), pp. 307-389; Aves, in Missione biologica ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO PONZIANO – ARCIPELAGO TOSCANO – ATTIVITÀ VENATORIA

FILONARDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILONARDI, Vincenzo Francesco Surdich Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] della sua proposta, avanzata il 24 genn. 1893, di assumere in proprio l'amministrazione del Benadir (Considerazioni sulla Somalia Italiana). Alcune lettere-relazioni del F. vennero pubblicate fra il 1887 ed il 1888 su L'Esplorazione commerciale e fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE COLONIALE ITALIANA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TRATTA DEGLI SCHIAVI – AFRICA ITALIANA

CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe Angiola Maria Maccagno Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] ,ibid., IV (1948), pp. 169-72 (1 tav.); Pygasteridi del Cenomaniano della Somalia,ibid., pp. 278-84; Monografia degli Epiaster della Somalia italiana, in Mem. d. Acc. naz. dei Lincei, cl. di sc. fis., mat. e nat., s. 8, I (1948), 1, pp. 1-23 (2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA D'ITALIA – TERMINI IMERESE – ISOLE TREMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PALAZZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZO, Luigi Alessio Argentieri PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola. Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] , in Monografie e rapporti coloniali, XVII (1912), pp. 1-12; Alcune misure magnetiche nell’Est-Africa inglese e nella Somalia italiana, in Annali dell’Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica,  XXXII (1910), 1, pp. 1-37; Misure magnetiche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MICHELE STEFANO DE ROSSI – OSSERVATORIO VESUVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO, Luigi (2)
Mostra Tutti

PUCCIONI, Nello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCIONI, Nello Francesco Surdich PUCCIONI, Nello. – Nacque a Firenze il 16 luglio 1881 da Iole Maria Teresa Giovannozzi, sorella del padre scolopio Giovanni, ingegnere fisico, e da Piero, apprezzato [...] Cirenaica, I-II, Firenze 1934; Missione antropologico-etnografica nell’Oltregiuba, Roma 1936; Le popolazioni indigene della Somalia italiana, Bologna 1937; Giuba e Oltregiuba. Itinerari della missione della R. Accademia d’Italia, Firenze 1937. Fonti ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ACCADEMIA D’ITALIA – GIUSEPPE STEFANINI – PAOLO MANTEGAZZA – ANTROPOMETRIA

MERCATELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCATELLI, Luigi Lucia Ceci – Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti. Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] trovò a gestire il passaggio della colonia all’amministrazione diretta dello Stato. Nel marzo 1905 venne nominato commissario generale della Somalia italiana, con l’incarico di ricevere in consegna la colonia. Al M. si deve la stesura del Progetto di ... Leggi Tutto

FRANCHINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Giuseppe Giuseppina Bock Berti Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] , specialmente a quella osservata nelle nostre colonie (Contributo alla geografia medica della Somalia italiana, ibid., pp. 438-441; Brevi note di entomologia sulla Somalia e sull'Eritrea, ibid., pp. 494 s.; Le spirochetosi ricorrenti nelle nostre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAVA, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVA, Maurizio Enzo Fimiani RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica. Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] L’Azione coloniale, V (1935), 11, p. 1; Italicus, L’opera compiuta in Somalia da M. R., in Rassegna italiana, s. 3, XVIII (1935), 206, pp. 648-654; G. Corni, Somalia italiana, II, Milano 1937, ad ind.; E. Savino, La nazione operante, Novara 1937, p ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – LUIGI AMEDEO DI SAVOIA-AOSTA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE

CORNI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORNI, Guido Angelo Del Boca Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] . Ritenni anche opportuno di riordinare l'amministrazione centrale sul modello delle altre nostre colonie" (Somalia Italiana, II, pp. 32 s.). L'opera del C. in Somalia è ricordata soprattutto per due iniziative: il notevole impulso che egli diede all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CESARE MARIA DE VECCHI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIMICA INDUSTRIALE – AFRICA ORIENTALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 35
Vocabolario
matria
matria (Matria) s. f. Luogo fisico e metaforico d’accoglienza, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc., contrapposto alla patria come realtà storica definita dai discrimini dell’identità nazionale...
bèsa
besa bèsa s. f. [etimo incerto]. – 1. Moneta di bronzo che ebbe corso nella Somalia italiana dal 1909 al 1926, del valore di 1/150 di tallero di Maria Teresa e di un centesimo di lira italiana. 2. Nel passato, moneta etiopica del valore di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali