MALENOTTI, Ettore
Baccio Baccetti
Nacque a Castagneto Marittimo (oggi Castagneto Carducci), presso Livorno, il 20 genn. 1887, da Giuseppe, artigiano e piccolo proprietario terriero. Attratto fin da [...] specializzò sui Diaspiti, estendendo le ricerche alla Somalia meridionale, pur continuando a dedicarsi alle cocciniglie genn. 1949.
Fonti e Bibl.: E. M., in Boll. della Soc. entomologica italiana, LXXIX (1949), 1, p. 28; U. Guarienti, E. M., in Atti ...
Leggi Tutto
GRABAU, Carlo
Marco Gemignani
Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini.
Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] , Le medaglie d'argento al valor militare, I, Roma 1999, p. 188; M. Gemignani, La fase iniziale dell'espansione italiana in Somalia e gli eccidi di personale della R. Marina, in Boll. d'archivio dell'Ufficio storico della Marina militare, XIII (1999 ...
Leggi Tutto
NEGROTTO CAMBIASO, Federico
Guido Levi
NEGROTTO CAMBIASO, Federico. – Nacque a Cavi di Lavagna (Genova) il 28 febbraio 1876 da Giuseppe e da Francesca Larco.
Di famiglia patrizia genovese, dopo aver [...] Cosulich navigazione, il Lloyd sabaudo e la Navigazione generale italiana, cioè le principali imprese armatoriali del paese. Guidò presidente sia della SAIS sia della Società saccarifera somala. Nel 1939 aveva infine assunto la presidenza del ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] , 20, 154; R. Sertoli Salis, Storia e politica coloniale italiana: 1869-1935, Messina-Milano 1936, p. 80; G. Vitali, Le guerre italiane in Africa: la conquista dell'Eritrea e della Somalia, la conquista della Libia, la conquista dell'Etiopia, Milano ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Augusto
Enrico Tortonese
Nacque a Paliano (Frosinone) il 17 ott. 1875, dal medico chirurgo Pompeo, discendente da un ufficiale napoleonico originario della Borgogna che, dopo la caduta di [...] a Genova (1929).
Il B. divenne membro della Società geografica italiana, delle Accademie di scienze, lettere ed arti di Padova e di isole Egee, ma lasciò pubblicazioni anche sulle piante della Somalia, della Penisola balcanica, dell'Albania, ecc.
Pur ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Aligi (Potente)
Carlo Francovich
Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] armi per la guerra contro l'Etiopia ed inviato in Somalia, ritornando a casa nel 1937. Entrato nell'amministrazione delle Torino 1951, DI). 295-298; R. Battaglia, Storia della Resistenza italiana,Torino 1?53, pp. 363-367; Gloria ed eroismo dei ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Calchi Novati
Una crisi irreparabile della statualità può portare o all’incapacità delle istituzioni pubbliche di esercitare la sovranità e fornire i servizi essenziali o allo smembramento. [...] di conquista del 1935-36, in seguito alla quale l’Eritrea era stata inserita assieme all’Etiopia e alla Somalia nell’Africa Orientale Italiana (AOI). La successione al dominio italiano – dopo che era stata ripristinata già nel 1941 la piena sovranità ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Quirino
Giorgio Boatti
Nacque il 31 genn. 1889 a Legnaro (Padova) da Antonio, coltivatore diretto, e Maria Basso. Dopo aver completato brillantemente i corsi presso l'Accademia militare di [...] dopo aver avuto il comando delle truppe stanziate in Somalia, rivestì - a partire dal 28 nov. 1935 - armate, Torino 1981, ad Indicem; cfr. anche: Id., La condotta italiana della guerra, Milano 1975, ad Indicem. Sulruolo intricato e complesso giocato ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Calchi Novati
Nella regione che comprende la valle del Nilo e il Corno d’Africa la geografia ha stabilito le gerarchie fra le diverse comunità condizionando direttamente la processualità [...] uno dei focolai più attivi nella Somalia a lungo priva di stato. Il nazionalismo somalo nella variante radicale degli Shabaab, alleati e lavoro che vedono fra i protagonisti anche un’impresa italiana.
Con una specie di nemesi, è l’Etiopia ora ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Alfredo
Mariano Gabriele
Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] di unità della flotta; in Mar Rosso comandò la stazione navale italiana, facendosi ben valere nella difficile missione. Durante la guerra italo- , quando si prospettarono le operazioni nella Somalia settentrionale, in seguito al decreto del 10 ...
Leggi Tutto
matria
(Matria) s. f. Luogo fisico e metaforico d’accoglienza, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc., contrapposto alla patria come realtà storica definita dai discrimini dell’identità nazionale...
besa
bèsa s. f. [etimo incerto]. – 1. Moneta di bronzo che ebbe corso nella Somalia italiana dal 1909 al 1926, del valore di 1/150 di tallero di Maria Teresa e di un centesimo di lira italiana. 2. Nel passato, moneta etiopica del valore di...