Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] in un bagno di sangue. Nei casi più clamorosi - in Somalia, in Liberia, nella Sierra Leone e in altri paesi ancora - lunga storia di violenza distruttiva. Si tratta dell'ex colonia italiana dell'Eritrea, precipitata in una guerra civile imputabile a ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] si aggiungono 2 deputati in rappresentanza delle minoranze ungherese e italiana; vi è anche un Consiglio nazionale di 40 membri settore nord-occidentale dello Stato, corrispondente all'ex Somalia britannica, nel 1991 si è autoproclamata indipendente ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] a creare un senso di comunità immaginata, quindi di nazione italiana, tra le classi letterate e colte di diverse città e regioni Papua Niugini, il Somaliland e il Puntland nella ex Somalia, e diverse regioni della Birmania, sono tutti esempi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] da un lato, con le colonie del Benadir (la futura Somalia) e dell’Eritrea e, dall’altro, grazie alla stazione di a Marconi. Nel 1901, infatti, Marconi offrì ai ministeri italiani della Marina e della Guerra i suoi brevetti in uso gratuito ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] e Mozambico. Nata come missione di soccorso umanitario sotto l'egida dell'ONU, l'operazione 'Ibis' in Somalia, che ha visto impegnate le forze italiane per 15 mesi tra il dicembre 1992 e il marzo 1994, ha dimostrato come esse avessero ormai acquisito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] per motivi di sicurezza. Alternativamente, in modo innovativo e coraggioso, dopo il rifiuto del governo della Somalia ad accogliere la proposta italiana, si valutò la possibilità di effettuare il lancio da un poligono mobile galleggiante e il luogo ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] alla frontiera con l’Afgānistān.
Non ci soffermeremo qui sul conflitto israelo-palestinese, uno dei più presenti sui media italiani.
La Somalia, sprofondata in una profonda crisi che l’ha resa, dai primi anni Novanta, campo di battaglia dei signori ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] si può constatare la dissoluzione o comunque l’inesistenza dello Stato (Somalia).
In Europa, usciamo da una guerra anche di religione con base di un recupero di memoria dell’emigrazione italiana nel mondo tra Ottocento e Novecento.
Instabilità ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] nel Mediterraneo centrale.
Nelle operazioni in Albania, Somalia e Mozambico venne impiegato ancora in larga misura, da potenza a potenza. Nel 15° secolo le Signorie italiane assoldavano compagnie di ventura sempre più piccole e talvolta anche ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] dei contingenti. L’infittirsi delle spedizioni (῾Irāq, Somalia, Mozambico, Balcani) impose l’emanazione di un ed esecuzione del trattato di estradizione fra il Governo della Repubblica italiana e quello degli Stati Uniti d’America firmato a Roma il ...
Leggi Tutto
matria
(Matria) s. f. Luogo fisico e metaforico d’accoglienza, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc., contrapposto alla patria come realtà storica definita dai discrimini dell’identità nazionale...
besa
bèsa s. f. [etimo incerto]. – 1. Moneta di bronzo che ebbe corso nella Somalia italiana dal 1909 al 1926, del valore di 1/150 di tallero di Maria Teresa e di un centesimo di lira italiana. 2. Nel passato, moneta etiopica del valore di...