DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] C. per dare vita, il 14 ottobre, alla Società italiana per l'industria dei tessuti stampati De Angeli-Frua, con ss.; F. Grassi, L'industria tessile e l'imperialismo italiano in Somalia (1896-1911), in Storia contemporanea, IV (1973), pp. 718 ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] concreto, con grave danno per la carta geologica e la geologia italiana.
La ferma, critica posizione del D. per ottenere la di A. R. Toniolo in Istria, di G. Stefanini in Somalia.
Il nazionalismo scientifico e politico del D. non offuscò mai la ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] che erano rimasti entro i suoi confini, ed in quelli rimasti in Eritrea e Somalia, negli studi, progetti e rilievi eseguiti da italiani di grande competenza, nello stesso capitale italiano il C. indica le forze più immediatamente disponibili ad ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] per il nord e il sud del paese in relazione al conflitto. Fin dagli anni della cooperazione italiana, si registrano traffici sospetti tra Italia e Somalia, soprattutto di rifiuti pericolosi o tossici. Con lo scoppio della guerra civile, tonnellate di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] Lo sbarco avviene dopo una settimana a Massaua (Somalia); un automezzo dell’esercito italiano si occupa del , N. Robotti, Bruno Rossi and the introduction of the Geiger-Müller counter in Italian physics: 1929-1934, «Physis», 2005, 42, pp. 453-80.
A. ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] combattimenti al fronte e dopo il viaggio in Somalia, un’ulteriore esperienza formativa per Amedeo, di Amedeo d’Aosta, Milano 1948; Id., Con Amedeo d’Aosta in Africa orientale italiana: in pace e in guerra, Milano 1952; A. Tosti, Vita eroica di ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] per il trasporto delle banane fra Genova e la Somalia per conto dell'Azienda monopolio banane.
Nell'arco di così raggiungere una posizione di primissimo piano nella gerarchia degli armatori italiani, con una flotta che nel 1962 assommava a 21 navi ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] all'estero. La perdita è enorme, se si pensa che la popolazione italiana, all'inizio del 20° secolo, superava di poco i 33 milioni. Burundi, il Sudan, l'Angola, la Sierra Leone, la Somalia e la Repubblica Democratica del Congo.
La maggior parte dei ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] estero. Poiché il padre fu arruolato nella polizia dell’Africa italiana, dal 1937 al 1943 i Pratt si trasferirono in Etiopia Milano) i racconti grafici L’uomo del Sertão, L’uomo della Somalia, L’uomo dei Caraibi e L’uomo del Grande Nord, da cui ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] Uganda e l'Etiopia meridionale, da dove si recò a piedi in Somalia, riportando in patria una serie di dati e informazioni relativi a quelle il sultano dell'Aussa.
Composta da una dozzina di italiani, coadiuvati da un centinaio di indigeni e da due ...
Leggi Tutto
matria
(Matria) s. f. Luogo fisico e metaforico d’accoglienza, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc., contrapposto alla patria come realtà storica definita dai discrimini dell’identità nazionale...
besa
bèsa s. f. [etimo incerto]. – 1. Moneta di bronzo che ebbe corso nella Somalia italiana dal 1909 al 1926, del valore di 1/150 di tallero di Maria Teresa e di un centesimo di lira italiana. 2. Nel passato, moneta etiopica del valore di...