Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] sole”. La lingua è memore delle guerre in Eritrea, Somalia, Libia e, particolarmente, del fallito tentativo di annessione dell Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani è curato da Alessandro Aresti, Luca Bellone, Francesco Crifò, ...
Leggi Tutto
JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] di vestiario possibili e più in uso al momento in Somalia tra le donne. (Corriere della Sera, lunedì 11 maggio lingua ufficiale del Mali, ma che sia in realtà di origine italiana. Sarebbe quindi un prestito di ritorno, che si ripresenta con grafia ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] appropriata per una classe di italiano L2. Riferimenti bibliograficiBrioni 2015: Simone B., The Somali Within: Language, Race and Belonging in ‘Minor’ Italian Literature, Legenda, Cambridge-Leeds.Buroni 2019: Edoardo B., L’italiano per vocazione ...
Leggi Tutto
matria
(Matria) s. f. Luogo fisico e metaforico d’accoglienza, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc., contrapposto alla patria come realtà storica definita dai discrimini dell’identità nazionale...
besa
bèsa s. f. [etimo incerto]. – 1. Moneta di bronzo che ebbe corso nella Somalia italiana dal 1909 al 1926, del valore di 1/150 di tallero di Maria Teresa e di un centesimo di lira italiana. 2. Nel passato, moneta etiopica del valore di...
. Moneta di bronzo per la Somalia italiana, istituita con decreto 28 gennaio 1909 e abolita dal 1° luglio 1926. Tipo: al dritto, busto del sovrano volto a sinistra; al rovescio, leggenda bilingue, italiana e araba, indicante il valore e la località....
LUGH-FERRANDI (A. T., 116-117)
Centro della Somalia italiana situato a più di 450 km. a N. di Chisimaio sulla riva sinistra del Giuba a 165 m. s. m.; fondata probabilmente dagli Arabi nel sec. XVI, Lugh non era stata visitata da alcun europeo,...