CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] -1922, a c. di P. Pastorelli, Bari 1975, pp. 580 s., 639 ss., 660; e Società anonima commerciale italiana del Benadir (Somaliaitaliana), Convenzione e statuto, Milano 1898, p. 3. A. Bricchi, Risalendo un tratto d'Adda, in Illustrazioni di Lombardia ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] delle due Eritree e l'opera fondamentale di A. C., in Minerva, XXXVI(1926), pp. 81 ss.; C. Cesari, A. C. e la Somaliaitaliana, in Rivista coloniale, XXI (1926), pp. 341-359; F. Galli, A. C. e la sua prima spedizione, in L'Illustrazione coloniale, V ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] risultati dell’epurazione ed alla applicazione dello Statuto del 31 Agosto 1945, p. 3). Si trasferì allora nella Somaliaitaliana, a Giamama lungo il Giuba (già Villaggio Regina Margherita, in italiano), dove creò le aziende vinicole Romanelli (sua ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] 1940, pp. 281-289; C. Mortari, Ilmondo esplorato da tredici piemontesi, Torino 1947, pp. 53-66; A. Rizzi, INovaresi e la Somaliaitaliana, Novara 1949; G. Cora, U. F. Commemorazione, in Boll. stor. per la prov. di Novara, XLI (1950), pp. 1-14; E ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] indubbio buon senso e dalla esatta valutazione dei pericoli che avrebbe incontrato. Scrisse, infatti, nella sua relazione La Somaliaitaliana nei tre anni del mio governo, Roma 1912: "L'occupazione militare non potrebbe in modo alcuno compensare gli ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] . di Torino del 1911..., Roma 1912; Le collezioni botaniche, in Risultati scientifici della missione Stefanini-Paoli nella Somaliaitaliana, Firenze 1916, I, pp. 1-241; Prospetto sistematico delle piante coltivate nella Villa Venosa in Albano Laziale ...
Leggi Tutto
BLANC, Giuseppe
Nicola Balata
Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] giugno di quell'anno a Mussolini unitamente all'incisione discografica della Columbia). Di questi anni è anche l'Inno della SomaliaItaliana. Nel 1942 compose il canto eroico La grande ora, a detta dei B. ispirato alle ore epiche dell'Italia fascista ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] in Addis Abeba il 22-25 giugno del 1908 regolava infine le questioni commerciali di frontiera tra l'Etiopia e la Somaliaitaliana. Il testo ne veniva comunicato alla presidenza della Camera in forma di Libro verde.
Accordi anche questi di notevole ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] ’Imalaia occidentale, 1909, Bologna 1912; La esplorazione dello Uabi-Uebi Scebeli dalle sue sorgenti nella Etiopia meridionale alla Somaliaitaliana (1928- 29), Milano 1932.
Fonti e Bibl.: Una ricca documentazione sul duca e sulle sue spedizioni si ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] , in Riv. ital. di paleontol., XLI (1935), pp. 33-44; Il golfo Pliocenico di Castellarquato, in Giovane montagna, Parma 1938, p. 2; Somaliaitaliana di G. Corni, in Atti e mem. della R. Acc. di sc. lett. arti di Modena, III (1938), pp. 3-15 [in coll ...
Leggi Tutto
matria
(Matria) s. f. Luogo fisico e metaforico d’accoglienza, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc., contrapposto alla patria come realtà storica definita dai discrimini dell’identità nazionale...
besa
bèsa s. f. [etimo incerto]. – 1. Moneta di bronzo che ebbe corso nella Somalia italiana dal 1909 al 1926, del valore di 1/150 di tallero di Maria Teresa e di un centesimo di lira italiana. 2. Nel passato, moneta etiopica del valore di...