• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Storia [92]
Biografie [101]
Geografia [45]
Diritto [26]
Scienze politiche [20]
Africa [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Geografia umana ed economica [16]
Storia contemporanea [18]
Economia [17]

SOMALIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Somalia Paolo Migliorini Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] incursioni aeree con l'obiettivo di colpire basi di al-Qā̔ida, provocando decine di morti tra i civili. bibliografia K. Menkhaus, Somalia: in the crosshairs of the war on terrorism, in Current history, 2002, 655, pp. 210-18; F. Mini, Le (non) lezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (1)
Mostra Tutti

BESA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Moneta di bronzo per la Somalia italiana, istituita con decreto 28 gennaio 1909 e abolita dal 1° luglio 1926. Tipo: al dritto, busto del sovrano volto a sinistra; al rovescio, leggenda bilingue, italiana [...] gli stessi tipi. Il valore venne fissato pari al centesimo della lira italiana, col ragguaglio di 150 bese per ogni tallero di Maria Teresa, moneta corrente nella Somalia. La denominazione, era la stessa delle monete arabe che vi circolavano prima ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – SOMALIA ITALIANA – SOMALIA – ROMA – BESE

LUGH-FERRANDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGH-FERRANDI (A. T., 116-117) Centro della Somalia italiana situato a più di 450 km. a N. di Chisimaio sulla riva sinistra del Giuba a 165 m. s. m.; fondata probabilmente dagli Arabi nel sec. XVI, Lugh [...] , prima che vi giungesse, nel marzo 1893, un distaccamento della spedizione Bòttego; nel 1895 la Società geografica italiana vi stabilì una stazione italiana, retta dal Bòttego prima, poi nel 1896-97 da Ugo Ferrandi, in onore del quale nel 1932 il ... Leggi Tutto

GARDO

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDO (somalo Qarḍō) Enrico Cerulli Villaggio nella Migiurtinia (Somalia Italiana Settentrionale) a circa 11 km. dalla frontiera anglo-italiana. Il nome somalo di Qarḍō designa tutta la regione nella [...] scavati, è sorto il centro abitato cui, dopo l'occupazione italiana (1926), è stato specificamente attribuito il nome (italianizzato) di . Esso è il maggior villaggio dell'interno della nostra Somalia settentrionale ed è, per un raggio di circa 150 km ... Leggi Tutto

MERCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCA (A. T., 116-117) Importante cittadina della Somalia italiana, a SO. di Mogadiscio, situata sull'Oceano Indiano, sopra un piccolo promontorio, che forma due insenature, di cui quella di SO. serve [...] di rifugio ai natanti; ha preso largo sviluppo a partire dall'inizio del sec. XX. Essa è lo sbocco naturale della zona agricola di Genale e dista dall'Uebi Scebeli in linea d'aria soltanto 12 km. La regione ... Leggi Tutto

RAHANWĒN

Enciclopedia Italiana (1935)

RAHANWĒN Enrico Cerulli . Gruppo di popolazioni della Somalia Italiana. I Rahanwēn non hanno unica origine etnica, ma sono costituiti in due confederazioni di tribù ("gli Otto" [in somalo: Siyyēd] ed [...] , dove tuttora i Dūbe della regione di Imei ed i Garirre parlano un dialetto somalo affine a quello dei Rahanwēn. Bibl.: E. Cerulli, Le popolazioni della Somalia Italiana nella tradizione storica locale, in Rendic. Accad. Lincei, cl. sc. mor., 1926 ... Leggi Tutto

Amministrazione fiduciaria italiana in Somalia

Dizionario di Storia (2010)

Amministrazione fiduciaria italiana in Somalia (AFIS) Amministrazione fiduciaria italiana in Somalia (AFIS) Amministrazione temporanea (1949-1960) sull’ex Somalia italiana concessa a Roma dall’ONU [...] Unite) nonostante l’iniziale opposizione inglese e le proteste interne guidate dalla Lega dei giovani somali (LGS), culminate in un eccidio di italiani a Mogadiscio (gennaio 1948). L’AFIS fu scandita dalle elezioni del 1956 per la semiautonomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: NAZIONALISMO – MOGADISCIO – SOMALO – ROMA – ONU

SOMALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMALIA Giuseppe STEFANINI Nello PUCCIONI Enrico CERULLI Alberto BALDINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI (fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] che parte da Gadaduma e raggiunge, per il Lorian, il fiume Tana; e) nel governo di Harar al confine della Somalia Italiana, della Somalia Britannica e di quella Francese e una linea che passando poco a est di Harar raggiunge la linea ferroviaria fra ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

Mogadiscio

Enciclopedia on line

(dall’ar. Maqdishū; somalo Ḥamar) Città della Somalia (2.081.624 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano [...] . Nel 1872 fu da questi ceduta in affitto all’Italia, che nel 1905 ne acquistò la piena sovranità. Capoluogo della Somalia italiana nel periodo coloniale e in quello dell’amministrazione fiduciaria per conto dell’ONU (1950-60), M. è poi divenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UMBERTO I DI SAVOIA – OCEANO INDIANO – PRECIPITAZIONI – MUSULMANI – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mogadiscio (4)
Mostra Tutti

Africa Orientale Italiana

Enciclopedia on line

Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colo­nia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore [...] -etiopica (1895-96). L’esito negativo della guerra non impedì l’espansione verso il territorio somalo, che portò alla costituzione della colonia della Somalia Italiana. Per la definizione dei confini delle due colonie con l’Etiopia si giunse a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERO ETIOPICO – INGHILTERRA – BADOGLIO – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa Orientale Italiana (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
matria
matria (Matria) s. f. Luogo fisico e metaforico d’accoglienza, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc., contrapposto alla patria come realtà storica definita dai discrimini dell’identità nazionale...
bèsa
besa bèsa s. f. [etimo incerto]. – 1. Moneta di bronzo che ebbe corso nella Somalia italiana dal 1909 al 1926, del valore di 1/150 di tallero di Maria Teresa e di un centesimo di lira italiana. 2. Nel passato, moneta etiopica del valore di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali