In chimica, polimero formato per eterificazione di un glicole. I p. sono in sostanza polieteri aventi un gruppo ossidrilico alle estremità della catena. Si preparano solitamente a partire dagli epossidi; [...] acqua e non volatili, hanno punti d’infiammabilità fra 300 e 500 °C e sono miscibili per es. con cere, gomme, amido, solventi organici. Importanti sono anche i polipropilenglicoli, per i quali R=CH3 e R′=H; quelli di interesse commerciale hanno peso ...
Leggi Tutto
Polimero inorganico costituito da una catena contenente alternativamente atomi di fosforo e azoto, che si ottiene facendo reagire pentacloruro di fosforo e ammoniaca; si ottiene prima esaclorociclotrifosfazene [...] organici si vulcanizza; ha temperatura di transizione vetrosa di −70 °C; è resistente alla fiamma, ai solventi, ha buona flessibilità alle basse temperature, buone caratteristiche meccaniche in un ampio intervallo di temperatura compreso tra ...
Leggi Tutto
Terpene biciclico, di cui sono noti diversi isomeri. L’α-p., avente
,
è presente in molti oli essenziali, sia nelle due forme otticamente attive sia in quella inattiva. Il p. si ottiene distillando l’olio [...] pinonico ecc.; per isomerizzazione termica l’ α-p. dà dipentene, ocimene ecc.; si usa in profumeria, nella preparazione di insetticidi, solventi. Il β-p. (o nopinene) è un isomero strutturale dell’ α-p. e differisce da questo in quanto il doppio ...
Leggi Tutto
Radicale monovalente C6H5CO− che deriva formalmente dall’acido benzoico per eliminazione dell’ossidrile.
Benzoilcloruro Cloruro dell’acido benzoico C6H5COCl; da esso si prepara per reazione con cloruro [...] benzoilcloruro con acqua ossigenata o con perossido di sodio; cristalli bianchi, inodori, insapori, solubili in quasi tutti i solventi organici, insolubili in acqua. È un energico ossidante impiegato come sbiancante per farine, oli, grassi, cere ecc ...
Leggi Tutto
Chimica e fisica
C. elettrolitica (o c. elettrochimica o voltametro ) Dispositivo per elettrolisi o per altre operazioni analoghe; trova numerosi impieghi sia nelle tecniche di laboratorio sia in campo [...] numerosi tipi di c. per misurazioni di conducibilità (con le quali si determina la conducibilità di soluzioni o di solventi puri), per determinazioni qualitative e quantitative di natura polarografica, per lo studio di fenomeni di corrosione (in tal ...
Leggi Tutto
Composti chimici che per idrolisi si decompongono in un acido (organico o inorganico) e in un alcol. Nel caso in cui l’acido sia un acido carbossilico la loro formula generale è:
dove R1 è il residuo [...] nome del composto idrossilico: acetilcellulosa ecc. Gli e. sono sostanze liquide o solide, generalmente insolubili in acqua e solubili in solventi organici.
In natura gli e. sono molto diffusi: sono i costituenti delle cere, dei grassi, di molti oli ...
Leggi Tutto
Chimico, nato ad Arbuzovo-Baran il 12 settembre 1877, morto a Kazan′ il 22 gennaio 1968. Professore (dal 1911) di chimica nell'università di Kazan′, è noto per importanti contributi nel campo della chimica [...] altri composti fosforganici (acidi fosfocarbonici, esteri e bioesteri degli acidi piro- e metafosforici, ecc.), molti dei quali sono di larga applicazione per la produzione di insetticidi, di farmaci, di additivi per lubrificanti, per solventi, ecc. ...
Leggi Tutto
Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. La c., sviluppata per la prima volta [...] legame idrogeno. Se le sostanze fissate sono colorate e l’adsorbente incolore, dopo un certo tempo di percolazione di un solvente (uguale o diverso da quello che teneva disciolte le sostanze) si noterà che le zone colorate si allontaneranno sempre al ...
Leggi Tutto
Fenolo bivalente, di
Si ottiene fondendo alcune resine (assafetida, galbano) con idrossido di potassio; industrialmente si ottiene fondendo con soda l’acido m-benzendisolfonico, trattando la massa fusa [...] , l’orcina. La r. è inodore; ha sapore prima dolce, poi amaro pungente. Si scioglie in acqua e in molti solventi organici; con gli alcali forma sali resorcinati. Reagisce con l’ammoniaca dando m-amminofenolo, con l’acido ossalico, con l’anidride ...
Leggi Tutto
tetraetil- Prefisso che indica la presenza di quattro gruppi etilici nella molecola di un composto chimico. Tetraetilammonio Catione monovalente, di formula −N+(C2H5)4, presente in numerosi composti. Tetraetilbenzene [...] Composto di formula (C2H5)4P2O7; liquido da incolore a giallognolo, miscibile con l’acqua e con i solventi organici; in soluzione acquosa si idrolizza rapidamente dando acido dietilfosforico, non tossico. Dotato di elevata tossicità, si ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...