• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [625]
Fisica [31]
Chimica [283]
Industria [82]
Chimica organica [83]
Medicina [66]
Chimica industriale [67]
Biologia [57]
Biochimica [41]
Temi generali [38]
Chimica fisica [26]

lioluminescenza

Enciclopedia on line

Fenomeno in base al quale alcune sostanze, prima esposte a una radiazione ionizzante e quindi disciolte in acqua o in altri solventi, emettono luce durante la dissoluzione. La l. di sostanze inorganiche [...] quali gli alogenuri alcalini ha un meccanismo simile alla termoluminescenza; infatti, durante l’irradiazione si formano centri di colore (trappole) che, nel corso della dissoluzione del cristallo, rilasciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: TERMOLUMINESCENZA – RADICALI LIBERI – IRRAGGIAMENTO – AMMINOACIDI – ELETTRONI

lipide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lipide lipide [Der. del gr. lípos "grasso"] [CHF] Denomin. di un gruppo eterogeneo di sostanze, riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici; a seconda [...] della loro struttura vengono distinti in acidi grassi, grassi neutri o trigliceridi, fosfolipidi o fosfatidi, glicolipidi, alcoli alifatici e cere, terpeni, steroidi. ◆ [BFS] I l. sono presenti in tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lipide (6)
Mostra Tutti

pirolisi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pirolisi piròlisi [Comp. di piro- e -lisi] [FTC] [CHF] Metodo di decomposizione di un composto o di un prodotto con mezzi termici, detto anche piroscissione, largamente usato nell'industria; si effettua [...] talora a bassa temperatura e in presenza di solventi, ma più spesso facendo passare i vapori della sostanza da trattare in tubi riscaldati ad alta temperatura, che possono contenere catalizzatori: v. cinetica chimica: I 605 a. Il processo, molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirolisi (1)
Mostra Tutti

membrana

Enciclopedia on line

In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, [...] specie chimica (il rame nel caso in esame) vincendo un controgradiente di concentrazione. È possibile realizzare m. stabili ai solventi organici e capaci di operare ad alte temperature in ambienti aggressivi. Ciò ha creato le premesse per l’impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: EQUILIBRIO DI GIBBS-DONNAN – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZE DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrana (2)
Mostra Tutti

vulcanizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vulcanizzazione vulcanizzazióne [Der. di vulcanizzare, che è da vulcano, sul modello del fr. vulcaniser] [CHF] Operazione mediante la quale la gomma naturale perde le proprie caratteristiche essenzialmente [...] plastiche per acquistare quelle di un materiale essenzialmente elastico e poco rigonfiabile a contatto di solventi organici. ◆ [FTC] [FML] Procedimento di rigenerazione della gomma, con eventuale aggiunta di nuovo materiale, terminante con la vera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vulcanizzazione (4)
Mostra Tutti

stripping

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stripping stripping 〈strìpin〉 [s.ingl. Der. di (to) strip "togliere via", usato in it. come s.m.] [CHF] Nella tecnica chimica: (a) eliminazione di piccole quantità di sostanze volatili da un liquido [...] , a caldo, vapore acqueo o altro aeriforme; (b) estensiv., eliminazioni simili, effettuate con altre tecniche (estrazione con solventi, elettrolisi, ecc.). ◆ [FNC] Reazione di s., o assolut. s., o reazione di strappo: reazione nucleare nella quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

MARTIN, Archer John Porter

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARTIN, Archer John Porter Chimico-fisico e biochimico inglese, nato a Londra il 1° marzo 1910, direttore della sezione chimico-fisica dell'Istituto nazionale delle ricerche mediche di Londra. Operando [...] L. M. Synge pensò di abbinare la tecnica cromatografica con il metodo di estrazione basato sul principio della ripartizione dei solventi. Da questa prima idea derivò nel 1944 la proposta d'impiego della cellulosa, in fogli, come materiale di supporto ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CROMATOGRAFICO – CELLULOSA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIN, Archer John Porter (2)
Mostra Tutti

termometriche, titolazioni

Enciclopedia on line

Sistema di titolazione nel quale il decorso di una reazione viene seguito misurando l’effetto termico che lo accompagna. Il dispositivo per attuarlo consiste in un recipiente adiabatico nel quale è contenuta [...] sostanza titolante; la quantità di calore sviluppata si rileva per mezzo di termistori immersi nel recipiente di titolazione. Il sistema può essere usato per titolazioni di neutralizzazione, di precipitazione, di complessazione in solventi diversi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: TERMISTORI

resina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resina rèsina [Der. del lat. resina 〈resìna〉, dal gr. retíne] [FTC] [CHF] Denomin. generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, [...] origine animale, e poche altre), sono prodotti amorfi, trasparenti, generalm. insolubili in acqua e solubili nei solventi organici, che, formatisi per normale processo fisiologico o per cause traumatiche, parassitarie, ecc. nei canali resiniferi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resina (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
solvènte
solvente solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
essenziale
essenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali