URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] comunque dello stesso ordine di quella degli altri ioni. Pertanto occorre procedere con i moderni metodi di estrazione per solvente o, nel caso di soluzioni con bassissima concentrazione di uranio (〈 1 gr/litro), di scambio su resine.
Nell'estrazione ...
Leggi Tutto
ozono
Marina Carpineti
Un gas nocivo per noi, prezioso per la Terra
L’ozono è un gas le cui molecole sono formate da tre atomi di ossigeno. Sebbene la sua composizione chimica sia molto simile a quella [...] chimiche, i clorofluorocarburi (CFC), largamente impiegate come refrigeranti nei frigoriferi e nei condizionatori d’aria, nei solventi per la pulitura a secco o come propellenti negli spray (fluoro). Questi composti poco reattivi possono raggiungere ...
Leggi Tutto
penetrazione
penetrazióne [Der. del lat. penetratio -onis "atto ed effetto del penetrare", da penetrare (→ penetrante)] [LSF] (a) Generic., la capacità che ha un corpo o una radiazione o un campo elettrico, [...] fasi diverse; ha interesse non soltanto per vari trattamenti chimici (assorbimento di gas in liquidi, estrazione con solventi, ecc.), ma anche in vari processi naturali (evaporazione e aerazione di bacini acquei, ecc.); il trasferimento avverrebbe ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] sottili trafilando le soluzioni e raccogliendo poi il liquido in un bagno di coagulo che, eliminando o trasformando il solvente, fa rapprendere la sostanza di partenza sotto forma di fili più o meno lunghi aventi le caratteristiche desiderate.
Le ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] occupate dai singoli acidi nella molecola del trigliceride. I g. sono insolubili in acqua, si mescolano con quasi tutti i solventi organici, eccetto l’alcol; all’aria si alterano (irrancidiscono) più o meno rapidamente a seconda del tipo dell’acido ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] la presenza di un criptante, indebolendo le interazioni elettrostatiche fra il catione criptato e il suo controione, rende solubile nel solvente organico il sale. Il controanione, d’altra parte, è ‘nudo’ e questo ha l’effetto di aumentare la velocità ...
Leggi Tutto
(o china-china) Nome di varie specie del genere Cinchona, appartenente alla famiglia Rubiacee, delle Ande, dal Venezuela alla Bolivia. Sono in generale alberi, spesso grandi, con foglie opposte, di norma [...] ecc.).
La chinina è una polvere bianca, di sapore amaro, inodore, levogira, solubile nella maggior parte dei solventi organici, poco in acqua; le sue soluzioni acquose in presenza di acidi ossigenati presentano caratteristica fluorescenza azzurra ...
Leggi Tutto
In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, che si possono considerare strutturalmente derivate dall’idrocarburo [...] sitosterolo e lo stigmasterolo), micosteroli o steroli dei funghi (per es., l’ergosterolo). Gli steroli sono sostanze bianche, cristalline, insolubili in acqua, solubili nei solventi dei grassi e presenti nella quota insaponificabile dei gliceridi. ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] processo dell'evoluzione cosmica.
f) Esobiochimica.
Ci si chiede spesso se un elemento diverso dal carbonio o un solvente diverso dall'acqua avrebbe potuto avere un ruolo predominante in biologia. Sarebbe possibile scoprire su un altro pianeta una ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] -fisiche del campione e le condizioni sperimentali in cui si opera, quali la concentrazione del campione, il pH, il solvente, la temperatura, ecc.
La costante di schermo e quindi la frequenza di risonanza possono essere influenzate anche da effetti ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...