Composto chimico, e. macrociclico, detto anche corona per la distribuzione degli atomi nella molecola, costituita da un anello di atomi di carbonio, contenente atomi di ossigeno distribuiti a intervalli [...] organici; quelli contenenti gruppi aromatici sono solidi, incolori, meno igroscopici, meno solubili in acqua e nei comuni solventi polari (alcool, ecc.).
La solubilità di questi composti aumenta in presenza di sali. Sono chimicamente stabili; quelli ...
Leggi Tutto
Secondo le ricerche più recenti può essere definita "acido" ogni sostanza a legame eteropolare, contenente almeno un atomo di idrogeno, il quale in un solvente adatto viene dissociato sotto forma di protone. [...] che comunemente viene chiamato "ione idrogeno", il quale, pur avendo sempre lo stesso nome, ha però composizione diverse da un solvente all'altro. Per esempio in acqua la reazione è la seguente:
Lo ione idrogeno così formato è di solito ulteriormente ...
Leggi Tutto
Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] Essi presentano importanti vantaggi di tipo economico e ambientale, perché vengono realizzati in ambiente acquoso anziché in solventi organici, a temperatura ambiente e facendo uso di reagenti facilmente disponibili e meno reattivi rispetto a quelli ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante inclusa nell’ordine Malpighiali dalla moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle E. si basa esclusivamente sull’analisi morfologica: frequente presenza di latice in tubi [...] oleoso incolore, inodore, insipido se fresco, che rapidamente irrancidisce, solubile in alcol ed etere. Si ottiene per estrazione con solventi o per spremitura dei semi di alcune specie di euforbia; è dotato di azione drastica purgativa, emetica e ...
Leggi Tutto
Nome di liquidi che scolano, spontaneamente o in seguito a incisione, da alcune piante e che all’aria divengono vischiosi o anche solidi. Sono soluzioni o emulsioni di resina in oli essenziali contenenti [...] come diluente nei colori a olio e nelle vernici, in sostituzione dell’essenza di trementina, e come additivo per solventi nella rimozione di vernici superficiali.
B. della Mecca (o giudaico) Oleoresina da alberi della famiglia delle Burseracee dell ...
Leggi Tutto
Tecnica, fondata su procedimenti elettrochimici, per rivestire superfici metalliche con una pellicola sottilissima (alcuni centesimi o millesimi di millimetro di spessore) d’altro metallo, depositata per [...] sabbia: esse debbono essere provviste di apparecchiature per l’assorbimento della polvere. La sgrassatura si effettua con solventi (per es., il tricloroetilene), oppure per trattamento con adatte soluzioni saline calde (soda Solvay, borace), ovvero ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] schematicamente utilizzando la formulazione di una classica reazione chimica. Se indichiamo con 2 la fase dispersa e con 1 il mezzo solvente, il processo di coagulazione può essere così schematizzato:
2 1 + 2 1 → 2 2 + 1 1.
La variazione di energia ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Zingiberacee, che comprende piante aromatiche esalanti grato odore; fiori con calice tubuloso, corolla con tubo breve e tre lobi allungati; stami 5 petaloidei senza antere, con filamenti [...] . zerumbet (Koenig) Roxb. ed è frequentemente coltivata.
Materia colorante. - La curcumina è direttamente estraibile dai rizomi mediante solventi da cui, purificata, si ottiene in cristallini prismatici gialli o rossi; venne studiata da Jockson, A. G ...
Leggi Tutto
NITO
Paolo Misciatelli
. Elemento radioattivo con simbolo Nt, numero atomico 86, peso atomico 222. Appartiene alla serie Uranio-radio ed è chiamato dai fisici anche radon o emanazione di radio (v.). [...] identificato. Bolle a −62°, solidifica a −71°, la sua temperatura critica è 105°.
È solubile in acqua e ancor più nei solventi organici. Parecchie sostanze solide (carbone, paraffina, nero di Pt, ecc.) sono capaci di assorbirne quantità rilevanti. ...
Leggi Tutto
Nernst 〈nèrnst〉 Walther Hermann [STF] (Briesen 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga (1894) e poi di Berlino (1905); per le sue ricerche di termodinamica ebbe [...] due liquidi immiscibili tra loro, il rapporto tra le concentrazioni della sostanza nei due solventi è costante e pari al rapporto tra le solubilità della sostanza nei solventi stessi. ◆ [TRM] Postulato, o principio, di N.: uno dei modi in cui si può ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...