polineuropatia (o polineurite)
Patologia dei nervi periferici, che si può presentare in forma acuta o cronica, simmetrica o asimmetrica, interessando separatamente i nervi sensitivi o motori, oppure ambedue [...] pesanti (arsenico, piombo, tallio), da farmaci (in particolar modo gli antineoplastici, alcuni antimicrobici, il disulfiram), da solventi industriali e spec. da ortofosfati; possono provocare paralisi acute e croniche. Le p. da deficit nutrizionali ...
Leggi Tutto
tributil- Prefisso che indica la presenza nella molecola di un composto chimico di 3 radicali butilici, −C4H9, che possono esistere in più forme isomere. Tributilalluminio Composto di formula (C4H9)3Al; [...] in sintesi organiche. Tributilfosfato Composto di formula (C4H9)3PO4; liquido incolore, che bolle a 177 °C, solvente di resine; dotato di proprietà plastificanti, antischiuma, dielettriche ecc. Tributilstagno Radicale (C4H9)3Sn−, presente in numerosi ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] in due gruppi: idro- e liposolubili, a seconda che possono essere estratte dai prodotti naturali con solventi a base di acqua o con i comuni solventi di sostanze grasse (etere, acetone, cloroformio, ecc.). Ecco l'elenco delle vitamine finora note e i ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] ridotto di molto non solo l'impiego ma anche lo scarico di solventi organici), la produzione di adesivi in emulsione acquosa anziché in solventi organici, ecc.
Alcuni sottoprodotti di lavorazioni industriali possono anche essere riutilizzati come ...
Leggi Tutto
La lotta contro gli acridi (p. 425). - Negli ultimi anni la lotta contro le cavallette ha presentato un grande progresso, in particolare per l'impiego del nuovo potente insetticida "gammaesano" (v. insetticidi, [...] alfa. L'isomero beta non è insetticida. L'isomero gamma è una sostanza cristallina, solubile in varî solventi organici. Per la lotta contro le cavallette si impiegano di solito insetticidi costituiti dall'esaclorocicloesano greggio, contenente cioè ...
Leggi Tutto
Esaossicicloesano, C6H12O6, noto in 9 forme isomere che si distinguono per la disposizione che gli atomi di idrogeno e i gruppi ossidrili assumono rispetto al piano dell’anello dei sei atomi di carbonio; [...] igroscopica, di sapore dolce, solubile in acqua, poco solubile in alcol e in glicerina, praticamente insolubile negli altri solventi organici; industrialmente si ottiene per idrolisi dei fitati di calcio e magnesio presenti in alcuni vegetali.
L’i ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] per mezzo della distillazione frazionata; il m-xilolo ne costituisce la maggior parte, dal 70 fino all'80%; sono buoni solventi.
Il cumolo è un miscuglio dei tre trimetilbenzeni C6H3(CH3)3, e precisamente del mesitilene (1, 3, 5 trimetilbenzene), che ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] con cui il microbo viene attaccato dagli agenti disinfettanti e dalle difese organiche. A seconda della solubilità nei solventi organici essi si distinguono in fosfatidi, grassi neutri e cere. Per idrolisi i fosfatidi dànno acido palmitico, oleico ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922)
Carlo Maria MALDURA
Industria sottoprodotti. - Quali sottoprodotti della pesca s'intendono non solo quelli che si possono ottenere dagli scarti provenienti dall'esercizio diretto [...] fegati consiste essenzialmente in questo: innanzi tutto si procede all'estrazione dell'olio, che si esegue generalmente con opportuni solventi, quindi l'olio grezzo viene saponificato e l'insaponificabile, che contiene le vitamine A e D, viene con ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] di pulitura assimilabile a quella di un vero e proprio lavaggio (Iannuccelli, Sotgiu 2009). In tal modo, l’azione solvente dell’acqua viene ottimizzata sfruttando le proprietà del gel che contiene la sua evaporazione, assicura l’uniformità del suo ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...