In morfologia terrestre si usa il nome di abissi per indicare cavità della superficie terrestre, subaerea o subacquea, di grande profondità e di non grande estensione orizzontale.
Tra le cavità subaeree [...] ), ponor in slavo, katavothra in greco, ecc.
Si tratta in generale di allargamenti, per opera delle acque solventi, delle fenditure verticali preesistenti sulle rocce calcari, e che permettono, con la successione di tratti verticali contigui, di ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Mosca l'11 settembre 1903. Dal 1923 al 1953 ha lavorato presso l'istituto nazionale di mineralogia; dal 1953 è professore di chimica analitica nell'università di Mosca; nel 1966 è diventato [...] rari nei minerali mediante l'impiego di sofisticati metodi di microanalisi; assai notevoli sono anche gli studi di A. sull'estrazione con solventi organici, sull'impiego dei composti complessi degli elementi rari, sulle tecniche cromatografiche. ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non [...] , preparazione di atmosfere controllate in forni metallurgici ecc.); altre applicazioni si hanno nel ricupero di solventi volatili, nelle maschere di protezione contro gas tossici, per la depurazione di acque inquinate. Particolari utilizzazioni ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] sotto forma liquida o in forma granulare (o pulveriforme) che può essere resa fluida per azione del calore o per aggiunta di solventi. La m. p. allo stato fluido viene versata nella cavità dello stampo e quindi indurita alla forma solida finale a ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] la filatura a secco, e cioè facendolo passare, all'uscita della filiera, in un compartimento chiuso nel quale se ne fa evaporare il solvente per mezzo di una corrente d'aria; b) con la filatura a umido, e cioè facendolo formare in seno a un bagno di ...
Leggi Tutto
. Le cloridrine appartengono alla vasta classe dei composti che contengono nella loro molecola uno o più atomi di alogeni (cloro, bromo e iodio) ed uno o più gruppi ossidrilici alcolici (alogenoidrine).
Esse [...] di vista industriale, è un liquido incolore di odore etereo, solubile in acqua in tutte le proporzioni, è buon solvente di una vasta classe di sostanze: dai sali inorganici agli esteri della cellulosa. Forma delle miscele eutettiche con acqua ed ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] complessi e di unità per trattare distillati e residuo da vuoto ottenendo frazioni lubrificanti (deasfaltazione, estrazione con solventi, deparaffinazione).
Le raffinerie si classificano per lo più in 2 grandi gruppi: a) raffinerie a ciclo semplice ...
Leggi Tutto
Nome generico assegnato a miscele di idrocarburi (naturali od ottenuti per piroscissione nella lavorazione dei grezzi di petrolio o miscele di entrambi) di consistenza solida o semisolida, di durezza, [...] b. stradale, industriale ecc.).
Nei suoi diversi impieghi il b. si usa come tale, o sotto forma di soluzione in solventi organici, o flussato (cioè fluidificato) con oli minerali, o sotto forma di emulsione, od ossidato (soffiato) per trattamento con ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] per sfruttarla nelle sue parti. Per ricavarne l'olio si assoggetta al processo meccanico del frullino e più comunemente a quello dei solventi chimici. Il frullino risulta: di un frantoio a macelli per lo più a una sola macina; di una vasca cilindrica ...
Leggi Tutto
tecnopolimero In tecnologia dei materiali, polimero con elevate caratteristiche fisiche e meccaniche (rigidità, tenacità, stabilità a temperature elevate, anche sotto carichi statici e dinamici, resistenza [...] trasmettono meglio la luce e possono diventare trasparenti se sottoposti a stiramento; i t. amorfi sono più solubili in solventi organici (il che ne impedisce l’uso nella produzione di ingranaggi e componenti che devono venire a contatto con oli ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...