• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
349 risultati
Tutti i risultati [644]
Chimica [349]
Fisica [94]
Chimica fisica [83]
Industria [77]
Chimica organica [70]
Chimica industriale [65]
Medicina [55]
Temi generali [54]
Biologia [48]
Biochimica [30]

polimero

Enciclopedia on line

Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro. Generalità Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] il p. in forma granulare si disperde il monomero sotto forma di piccole goccioline sospese in un liquido che non è solvente del monomero e se ne fa avvenire la polimerizzazione in dispersione (detta anche in granuli o in sospensione); le goccioline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – PESO MOLECOLARE MEDIO PONDERALE – MODULO DI ELASTICITÀ – PROPRIETÀ DEI SOLIDI – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimero (7)
Mostra Tutti

acetone

Enciclopedia on line

Dimetilchetone, propriamente detto propanone, avente formula CH3COCH3. È un liquido incolore, dotato di odore gradevole, infiammabile, miscibile con acqua, alcol, etere. È contenuto nei prodotti di distillazione [...] , dal processo al cumene che dà luogo alla produzione combinata di a. e fenolo. È largamente usato come solvente (dell’acetilcellulosa, della nitrocellulosa, di oli, grassi, cere, resine), come materia prima per diverse sintesi organiche (anidride ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALCOL ISOPROPILICO – DEIDROGENAZIONE – DIMETILCHETONE – DECARBOSSILATO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acetone (3)
Mostra Tutti

lioadsorbimento

Enciclopedia on line

Adesione di un liquido su un solido: per es., l’adsorbimento di un sottile film di solvente sulla superficie di particelle solide in sospensione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: SOLVENTE – LIQUIDO – SOLIDO

etìlico, ètere

Enciclopedia on line

etìlico, ètere Composto chimico organico, liquido estremamente infiammabile con basso punto di ebollizione, com. utilizzato come solvente. Viene impiegato anche come fluido di avvio nei motori diesel e [...] a gasolio ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – COMPOSTO CHIMICO – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etìlico, ètere (1)
Mostra Tutti

crioscopia

Enciclopedia on line

Parte della chimica fisica che studia i fenomeni relativi al congelamento delle soluzioni. Il punto di congelamento di una soluzione è in generale più basso di quello del solvente (nelle soluzioni solide, [...] (per es., gli acidi organici) sono dovute alla dissociazione in ioni delle sostanze disciolte, o alla combinazione di queste col solvente, o al formarsi di soluzioni solide: si parla in tal caso di anomalie crioscopiche. Se queste non si verificano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: PESO MOLECOLARE – CHIMICA FISICA – ANTIMONIO – SOLVENTE – SOLUTO

acido

Enciclopedia on line

In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette [...] Secondo la teoria di Brönsted la dissociazione di un a. in acqua comporta una reazione acido-base tra questo e il solvente, per es. HCl + H2O → H3O+ + Cl− in tal modo la reazione di solvatazione può essere considerata all’interno delle reazioni acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – ELETTRONI DI VALENZA – REAZIONE ACIDO-BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acido (4)
Mostra Tutti

lisciviazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lisciviazione Mauro Cappelli Operazione chimica, detta anche estrazione solido-liquido, consistente nella separazione di uno o più componenti da una massa solida mediante un solvente. La lisciviazione [...] nell’estrazione di zucchero dalle barbabietole e di olio dai semi, nel lavaggio di precipitati e così via. Come solvente, o mezzo lisciviante, si possono impiegare, a seconda della natura del componente da estrarre, acqua, liquidi organici, soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lisciviazione (1)
Mostra Tutti

crioscopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

crioscopico crioscòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di crioscopia] [CHF] Costante c.: l'abbassamento della temperatura di congelamento, rispetto al solvente, di una soluzione contenente una grammomolecola [...] di soluto a kilogrammo di solvente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

molalità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

molalità [Der. di molale] [CHF] La concentrazione di una soluzione espressa in moli di soluto a kilogrammo di solvente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: SOLVENTE – MOLALE – SOLUTO – MOLI

molarita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

molarita molarità [Der. di molare] [CHF] La concentrazione di una soluzione espressa in moli di soluto a litro di solvente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
solvènte
solvente solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
soluzióne
soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali