Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] avvenire allo stato di soluzione o di vapore. L'azione dei catalizzatori, sempre invocata come un'azione solvente, appare quindi completamente giustificata. In questo gruppo possiamo ricordare le varie trasformazioni del SiO2, quarzo ⇆ ⇆ tridimite ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] in fase sperimentale. Nei processi in superficie le sabbie, estratte dai giacimenti, vengono trattate mediante acqua calda o solvente o pirolisi, in modo da ricavare il bitume che viene quindi raffinato sino a produrre un olio grezzo sintetico ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] Scott, 1979; v. Brody e Schottenfeld, 1980; v. Rosner e Grünwald, 1980).
Il benzolo, un idrocarburo con proprietà di solvente usato in alcune lavorazioni industriali, di cui è nota l'azione aplastizzante sul midollo osseo, si comporta anche da agente ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] e Field, 1965). Il disaccordo circa il peso molecolare non era però dovuto solamente a differenze legate al solvente usato nello sgrassamento iniziale: esso derivava in gran parte dall'ignoranza delle caratteristiche fisico-chimiche della proteina ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...