– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] , infatti, è che vi siano beni suscettibili di essere trasformati in denaro e di soddisfare così i creditori; il debitore solvente è quello che ha beni sufficienti per la soddisfazione di tutti i creditori. Ma, dal punto di vista economico, la ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] corrente, o per vaporizzazione diretta, nel qual caso occorre provvedere periodicamente a reintegrare il liquido solvente, onde mantenere costante la concentrazione della soluzione.
I reostati dei locomotori sono regolati dal conducente mediante ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] ad alta purezza sono prodotte con diversi metodi chimici e fisici: per precipitazione da soluzioni e successiva evaporazione del solvente e calcinazione, per reazioni di decomposizione in fase gassosa indotte da plasma e laser, o semplicemente per ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] , a differenza di molecole rigide come le ammine biogene o l'acetilcolina, è flessibile e, in relazione al solvente in cui il peptide si trova, può assumere numerose conformazioni. In soluzione acquosa sono spesso presenti molti conformeri dello ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] e di assemblaggio, potendosi saldare ad altre parti dello stesso materiale in modo rapido e perfetto solo inumidendo con opportuni solventi le parti da saldare e accostandole, senza aggiunta di collanti. Inoltre, in confronto con le altre parti dell ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] serie di tubi di teflon. I diluitori automatici provvedono al prelievo di un certo volume e alla sua diluizione con un solvente durante la erogazione, con rapporto di diluizione che può essere fisso o variabile. I diluitori sono per lo più inseriti ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] , deve essere accuratamente verniciato con colle viniliche o con altre sostanze capaci di isolarlo dalla rapida azione solvente esercitata dalle resine poliestere. Successivamente è stato messo a punto un sistema, costruttivamente analogo, ma basato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] scoperte nei pressi di Oslo. Supponendo che due parti di una soluzione si trovino a gradi diversi di temperatura, il solvente proveniente dalla parte più fredda e diluita (per es., dal margine di una camera magmatica) con ogni probabilità doveva ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] è chiaro il meccanismo di queste reazioni. È rimarchevole che questi risultati siano stati tutti ottenuti in un mezzo acquoso o in solventi organici (Kaschke et al., 1994), con polvere di FeS come unico solido. Sino a ora, nessuna delle reazioni che ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] compensare il primo, è di rendere l'entropia della reazione più negativa a causa dell'orientarsi delle molecole del solvente intorno ai piccoli protoni carichi positivamente.
Questo effetto tenderebbe a rendere positiva l'energia libera, ma è minore ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...