Celle a combustibile
Maria Assunta Navarra
Bruno Scrosati
Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] che sostiene il catalizzatore, con una soluzione del polimero perfluorosolfonico acido e successivamente, con l’evaporazione del solvente, in modo tale da poter ottenere, alla fine, l’incorporazione della membrana conduttrice all’interno dello strato ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] campi ipotonici negativi, con la dimostrazione che le membrane biologiche sono non semipermeabili, bensì «osmotiche», in quanto permeabili sia al solvente sia al soluto (Mémoire sur l’endosmose, in Annales de chimie et de physique, s. 3, 1845, t. 13 ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] ai 12 (fig.) gruppi metilenici CH2. Data la natura organica di questa molecola, e quindi la sua solubilità in solventi organici, e l'elevata affinità per i cationi alcalini, può essere facilmente preparata, per esempio, una soluzione di permanganato ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] uno strato di gelatina al bicromato di K. Dopo l'esposizione fotoacustica e lo sviluppo si asporta con un solvente speciale la vernice luminescente nei punti rimasti allo scoperto per lo scioglimento della gelatina bicromata. La proiezione del suono ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] 100 atmosfere.
Ha sapore e reazione acida, e i vapori sono molto nocivi. Il perossido di azoto liquido agisce come solvente associante.
È decomposlo dall'acqua
ed è perciò chiamato anche anidride nitroso-nitrica. L'acido nitroso si decompone però ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] spacchi; l'acqua superficiale, dunque, vi penetra - già quando corre dilavante dopo le piogge - facilmente, e per la facoltà solvente allarga tutti gli spacchi, le fessure, le giunte degli strati in modo da ampliarli sempre più. Il risultato è che ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] molto basso, approfittando dolosamente degli sgravi fiscali del prodotto per il suo impiego nell'industria come solvente o materia prima.
Sofisticazioni cervellotiche e dannose possono svilupparsi ovunque e in ogni momento per iniziative legate ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] che non i metalli comuni; dopo ripetuti tentativi con varie sostanze trovarono il reattivo desiderato nel cianuro di potassio. L'azione solvente di questo sale sull'oro e sull'argento era nota da lungo tempo, ma si riteneva che non fosse possibile ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] sali minerali che contiene. Il suint è facilmente solubile in acqua calda e quindi asportabile mediante lavaggio con questo solvente, dal quale è assai facile ricuperare la totalità della potassa, filtrando ed evaporando la soluzione fino a siccità e ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] caldi, e ricordano piuttosto i toni cromatici della pittura veneta.
Per rimuovere lo strato oscurante è stata utilizzata una miscela solvente, in uso ormai da anni con buoni esiti. Questa miscela, che agisce a tempo di contatto della durata media di ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...