TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] condizioni dipendenti dalla sostanza, che possono modificare l'azione tossica, sono la concentrazione, la tonicità, la natura del solvente, l'acidità del mezzo, la forma di somministrazione (cibi o bevande mescolati a un veleno possono modificarne l ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] di pesi molecolari.
La canfora è poco solubile in acqua, circa l'1%; è invece molto solubile nei comuni solventi organici e anche in composti inorganici, come l'acido cloridrico concentrato, l'anidride solforosa liquida, alcuni cloruri dei metalloidi ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] tre persone per effetto di eredità o di alienazione, quando il debitore cada in fallimento o diventi altrimenti non solvente (art. 1785, 1786).
Entrambe le rendite, fondiaria e semplice, sono diritti mobiliari (come espressamente dichiara l'art. 418 ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] traffico finisce per renderlo di entità sempre maggiore.
Si è pensato di sostituire l'azione del calore con quella di un solvente in modo da poter comprimere a freddo la farina di asfalto. A parte la questione economica e i non sempre soddisfacenti ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] di tanti altri dovessero finire con lo screditare la scienza alchimistica, che andava eternamente alla ricerca dell'alkaest o solvente universale, dell'elisir di lunga vita e della pietra filosofale. Gli albori della chimica segnano il tramonto dell ...
Leggi Tutto
STAMPA TRIDIMENSIONALE.
Carlo Marsich
– Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia
La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] a fine stampa, di sottoporre l’oggetto a processi di finitura per renderne lucida e regolare la superficie esterna, con un solvente chimico (per es., l’acetone per l’ABS). Questo processo è abbastanza lento, ma permette la stampa di parti, anche con ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] chemistry A", 2002, CVI, pp. 7769-7778.
Gao, J., Hybrid quantum and molecular mechanical simulations: an alternative avenue to solvent effects in organic chemistry, in "Accounts of chemical research", 1996, XXIX, pp. 298-305.
Head-Gordon, M., Quantum ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] di diffusione, kdiff.. Il trasferimento dell'energia per interazione dipolare è perciò in gran parte indipendente dalla viscosità del solvente e può avere luogo a distanze fino a 50-100 Å.
Il trasferimento dell'energia può anche includere termini di ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] seguono più o meno l'uno o l'altro meccanismo a seconda della natura del sostituente Y, di R1, R2, R3 e del solvente usato nella reazione.
A partire dal 1965 R. B. Woodward e R. Hoffmann (v., 1970), in una serie di lavori classici, mostrarono come ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] in 99mTc, nuclide figlio. Il radionuclide figlio viene asportato, al momento dell'uso, mediante il passaggio nel generatore di un solvente che lo separa dalla resina, senza interferire con il legame del 99Mo con la resina stessa, cosicché è possibile ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...