La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] nelle soluzioni liquide. In quest'ultimo caso il processo di mediazione termica coinvolge ovviamente anche le molecole del solvente che si trovano a stretto contatto con i reagenti.
Approccio sintetico allo studio dei sistemi reagenti complessi
La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] egli scoprì che il polietilene poteva essere sintetizzato a basse pressioni in presenza di catalizzatori organometallici sospesi in solvente organico. I polimeri, lunghe catene lineari ordinate, potevano in questo modo essere più compattati che nel ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] solubile in tetraidrofurano per 43 mg/ml (valore da paragonare con il fullerene non sostituito, praticamente insolubile nello stesso solvente). Il gruppo trietossisilano serve per legare il composto a matrici silicee e così produrre gel di silice con ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] tipo di alterazione, in modo specifico gli oli di semi il cui processo di produzione prevede un'estrazione con solvente e una raffinazione che privano questi prodotti degli antiossidanti naturali (tocoferoli) presenti nelle parti lipidiche di semi e ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] . Si è tentato con la sovradistensione idraulica in anestesia, con l'instillazione endovescicale di prodotti quali DMSO (un solvente) o l'eparina sodica, con l'impiego di antistamici o di cortisonici, ma questi trattamenti possono unicamente ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] idea principale che alle particelle in sospensione in un liquido, benché di dimensioni molto maggiori delle molecole del solvente, si potessero estendere le leggi della meccanica statistica: in particolare, in base al principio di equipartizione dell ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] associate con fondenti.
Quando si tratta di colori da applicarsi sotto la coperta e occorre preservarli dall'azione solvente che queste ultime eserciterebbero, gli ossidi metallici si calcinano dopo di averli intimamente mescolati con allumina. Tale ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] che una parte del miscuglio alla temperatura a cui si opera è già fusa e la parte fusa agevola la reazione funzionando da solvente. La temperatura a cui questa parte fusa compare è di 1335°, temp. eutectica dei tre composti 2CaO•SiO2; 5CaO•SiO2; 5CaO ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] a essere messe in opera allo stato viscoso, poiché vengono miscelate a una elevata percentuale di stirene che agisce da solvente e da reticolante.
Poiché la scelta della quantità di fibre, la loro disposizione entro gli stampi, la quantità di resina ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] e del fosforo, che sono strettamente connessi tra loro, sia stimolando la formazione di nuovi osteoclasti, che esplicano azione solvente dei sali di calcio dell'ossa, sia controllando l'escrezione renale dei fosfati; difatti un aumento di paratormone ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...